Geometra e astronomo greco (vissuto intorno al 300 a. C.), contemporaneo di Euclide (le opere astronomiche di A. precedono i Fenomeni di Euclide). Le due opere di A. (Sulla sfera mobile e Il sorgere e il tramontare [delle stelle], in 2 libri) trattano della rappresentazione e descrizione geometrica del moto apparente della volta stellata attorno alla Terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] nei Phaenomena (teoremi 4-7, 12 e 14), dove è utilizzata per dimostrare che certi archi sono uguali, nonché nel De sphaera di Autolico (teorema 8).
Il gruppo dei teoremi 13-15 del Libro II dimostra, dal modo in cui sono utilizzati i teoremi 13 e 15 ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] la sua forza sovrumana. E. crebbe a Tebe educato in ogni disciplina da uno specialista mitico: da Eurito nell’arco, da Autolico nella lotta, da Castore nelle armi. L’uccisione di Lino, che gli insegnava la scrittura e la musica, lascia intravedere l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] , le Abitazioni e I giorni e le notti di Teodosio; La sfera in movimento e Il sorgere e il tramontare degli astri di Autolico; il trattato di Aristarco di Samo Sulle grandezze e le misure del Sole e della Luna; le Ascensioni di Ipsicle; gli Sphaerica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] A. Non si conosce la data, comunque precedente all'età ellenistica, in cui i Greci recepirono lo Zodiaco babilonese: i trattati di Autolico ed Euclide (300 a.C. ca.) presuppongono già l'eclittica e lo Zodiaco e, secondo un passo di Plinio (Naturalis ...
Leggi Tutto
autolito
autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismo sessuale, che si riproducono per gemmazione multipla,...