• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [91]
Biologia [43]
Patologia [42]
Immunologia [27]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [8]
Chimica [8]
Anatomia [6]
Biochimica [6]
Citologia [6]

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] with defective CD40-mediated B cell activation, in Journal of clinical investigation, 1993, 94, pp. 1404-09. L. Steinman, Autoimmune disease, in Scientific American, 1993, 269, pp. 106-14. P. Macchi, A. Villa, S. Giliani et al., Mutations of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Moderna

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] la produzione di proteine in grado di prevenire e curare patologie gravi, quali il cancro e le malattie rare e autoimmuni, stimolando una efficiente risposta immunitaria. Operante dal 2014 anche nel settore dei vaccini, dal marzo 2020 ha iniziato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – MASSACHUSETTS – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI – PROTEINE

riacutizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

riacutizzazione Ripresa dell’andamento acuto di un processo morboso, che dopo una prima fase aveva assunto carattere cronico. Le cause della r. di un fenomeno morboso possono dipendere da fattori endogeni [...] o esogeni. Varie sono le possibili forme di r.: per es., alcune malattie autoimmuni, anche se in una prima fase ben controllate con farmaci opportuni come gli immunosoppressori, possono riacutizzarsi e produrre anche gravi danni d’organo. In questo ... Leggi Tutto

morbo di Addison

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Addison Valeria Guglielmi Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] e mineralcorticoidi. Nella maggior parte dei casi è dovuta a una surrenalite autoimmune e spesso vi è associazione con altre patologie autoimmuni. Cause più rare sono infezioni, come la tubercolosi e l’istoplasmosi, processi infiltrativi metastatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – GHIANDOLE SURRENALI – MINERALCORTICOIDI – CORTICOSTEROIDE – ANTIMICOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Addison (2)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del fenomeno. Il tentativo di studiare la causa delle malattie autoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista un singolo gene in grado di condizionare l'innesco di una ... Leggi Tutto

Coombs, Robert Royston Amos

Enciclopedia on line

Ematologo (Londra 1921 - Cambridge 2006), prof. di immunologia all'univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare la presenza nel siero di anticorpi [...] contro antigeni eritrocitarî, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – EMATOLOGO – ANTICORPI – CAMBRIDGE – ANTIGENI

staminale, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

staminale, cellula Sabina Chiaretti / Roberto Foà Trapianto di cellule staminali ematopoietiche L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] gastroenterico e una GVHD cronica, che si manifesta dal 3° mese con un quadro clinico simile alle patologie autoimmuni. Altre complicanze includono le infezioni e, raramente, il rigetto.Il trapianto allogenico è usato nel trattamento dei tumori ... Leggi Tutto

Michelazzi, Luigi

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Pisa 1903 - Genova 1995). Prof. univ. dal 1939, insegnò patologia generale a Genova. Svolse un'ampia attività di ricerca, orientata prevalentemente su argomenti di istochimica e di biochimica, [...] a livello ultrastrutturale e soprattutto di immunologia: meritano particolare menzione i suoi lavori sulle glomerulonefriti autoimmuni e la serie di ricerche sul meccanismo dell'azione stimolante dell'acido ribonucleico sulla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – GLOMERULONEFRITI – IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

antifosfolipide, anticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

antifosfolipide, anticorpo Anticorpo contro componenti fosfolipidici causa di sindrome autoimmune. Sindrome da anticorpi antifosfolipide Malattia a patogenesi autoimmunitaria caratterizzata da trombosi, [...] di autoanticorpi specifici rivolti verso la componente fosfolipidica. La sindrome può manifestarsi in corso di altre malattie autoimmuni (forma secondaria) o in forma primitiva. Gli anticorpi in relazione alla sindrome sono gli anticardiolipina, gli ... Leggi Tutto

Benacerraf, Baruj

Dizionario di Medicina (2010)

Benacerraf, Baruj Immunologo e patologo venezuelano (n. Caracas 1920), naturalizzato statunitense nel 1943. Capo del lab. di immunologia dei National Institutes of Health di Bethesda (1968-70) e prof. [...] di patologia comparata all’Univ. di Harvard (fino al 1991). Si è occupato della struttura degli anticorpi e di malattie autoimmuni. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a G. Snell e a J. Dausset, per ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benacerraf, Baruj (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
autoimmune
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
autoimmunità
autoimmunita autoimmunità s. f. [comp. di auto-1 e immunità]. – In medicina, la condizione creata da un processo autoimmunitario, cioè la perdita della tolleranza immunitaria dell’organismo verso i suoi stessi costituenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali