• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [11]
Fisica [36]
Matematica [20]
Fisica matematica [11]
Meccanica quantistica [10]
Analisi matematica [8]
Temi generali [6]
Storia della fisica [6]
Algebra [6]
Elettrologia [4]

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ed inessendo ϕ1 = Σ ± P ψa (19 α (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli orbitali atomici con la stessa autofunzione di spin α sono ψa e ψc, e ψc, e ψb e ψd con spin β, pertanto H11 = Q − (ac) − (bd). 3° Gli integrali di sovrapposizione ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] la parte spaziale delle funzioni d'onda relative agli elettroni sui due atomi a e b, ed α e β sono le autofunzioni relative alle coordinate di spin. In modo del tutto analogo il metodo è applicabile alla costruzione dei legami di un atomo avente ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – ORBITALI ATOMICI – FUNZIONE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] come combinazione lineare degli orbitali atomici χr. dei varî atomi della molecola; si scrive cioè: in cui e σ è una delle due autofunzioni di spin α o β relative a spin 1/2 e − 1/2 rispettivamente. (Approssimazione MO LCAO SCF dall'inglese "Self ... Leggi Tutto

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] può assumere due forme α e β a seconda che l'autovalore σ dell'operatore di spin σz abbia il valore σ=+½ o σ=−½ u.a. Le due autofunzioni di spin sono ortonormali, cioè sono tali che ∫ dτ α*α=∫ dτ β*β=1, ∫ dτ α*β=∫ dτ β*α=0. Con queste restrizioni, la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

RISONANZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISONANZA Eugenio MARIANI . Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] a cui corrisponde il più basso valore della energia totale, cioè il più stabile) e si indicano con I e II, l'autofunzione ottenuta per combinazione lineare di quelle relative agli stati I e II, è ancora una possibile rappresentazione dello stato del ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ANIDRIDE CARBONICA – DOPPIO LEGAME – AUTOFUNZIONI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (1)
Mostra Tutti

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] . Il principio delle variazioni garantisce la possibilità di migliorare l'accuratezza al crescere della dimensione della base di autofunzioni atomiche impiegate; quindi possono venire inseriti nel calcolo MO, fatto su computer di grande capacità e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] ; nel caso invece in cui due o più elettroni intervengano nel legame bisogna decidere sul modo con cui si costruisce la autofunzione globale. Dopo quanto detto e fissando per semplicità le idee sul caso di due elettroni, che è anche il caso più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] degli s. energetici accessibili a un sistema quantistico si ottiene risolvendo la relativa equazione di Schrödinger, e le autofunzioni così ottenute descrivono s. che risultano stazionari; lo s. eccitato è lo s. energetico nel quale un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di un parametro λ nel modo seguente: formula (15) essendo F l'hamiltoniana del corrispondente modello di Hartree-Fock cui compete l'autofunzione Ψ0 e al quale si ricade se λ = 0, mentre se λ = 1 si ottiene l'hamiltoniana esatta. Se si esprime a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] s. (111) di un semiconduttore covalente. I DB degli atomi sollevati acquisiscono un carattere più simile a quello delle autofunzioni atomiche s; quelli abbassati un carattere più simile a quello delle funzioni pz. Si ha cioè una de-ibridizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE
1 2
Vocabolario
autofunzióne
autofunzione autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezza fisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato dell’operatore stesso.
autostato
autostato s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo a una grandezza fisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali