Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nπ, n = 1, 2, 3, ... . Ebbene, i valori n2π2 sono detti ‛autovalori' e le corrispondenti soluzioni, sen(nπx), sono dette ‛autofunzioni'.
In casi più generali si possono trovare le soluzioni per mezzo di una opportuna discretizzazione, che porta a un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ogni k fissato, l'equazione differenziale ordinaria (90), con le condizioni al contorno, è un problema agli autovalori per l'autofunzione Ø(ζ) e per l'autovalore Ra. Il problema consiste nello scegliere k in modo da minimizzare Ra. I valori critici ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezza fisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato dell’operatore stesso.
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo a una grandezza fisica.