coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] per onde c., segnali c., suoni c., ecc.): v. coerenza. ◆ [FNC] Stato c.: stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle ...
Leggi Tutto
funzioni d’onda di Bloch
Mauro Cappelli
Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] prima zona di Brillouin. Risolvendo l’equazione di Schrödinger per un elettrone nel potenziale V(r) e attribuendo alle autofunzioni la precedente forma di Bloch, ogni soluzione E{[(k) rappresenta la cosiddetta n-esima banda di energia del solido ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] a cui corrisponde il più basso valore della energia totale, cioè il più stabile) e si indicano con I e II, l'autofunzione
ottenuta per combinazione lineare di quelle relative agli stati I e II, è ancora una possibile rappresentazione dello stato del ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] crescente (λj) che tende a + ∞, e che ogni funzione sufficientemente regolare può essere espressa come somma di una serie di autofunzioni. Ciò consente di ricavare le soluzioni delle equazioni del calore e delle onde come somme di serie i cui termini ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] fornisce, nei casi più comuni, una infinità numerabile di autovalori (cioè uno spettro discreto) e le corrispondenti autofunzioni;
g) ricostruire, mediante tali soluzioni, una infinità di soluzioni dell’equazione originaria e combinarle in una serie ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] rispetto all’origine: (x, y, z) → (−x, −y, −z), le funzioni d’onda di p. positiva o negativa sono le autofunzioni di P corrispondenti ai due possibili autovalori, +1 e −1 rispettivamente:
una funzione d’onda non ha necessariamente p. definita, ma ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] con la riduzione
Et
che implica che la funzione Ψ(r) soddisfi l’equazione ‘stazionaria’ di Schrödinger,
Le autofunzioni normalizzabili Ψν(r), soluzioni di questa equazione, corrispondono agli stati legati della particella nel potenziale V(r ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] 'elasticità, ottenendo una completa descrizione della natura dello spettro e stabilendo la completezza del sistema di autofunzioni cosiddette di Cosserat. A lui si devono i fondamenti della teoria delle equazioni integrali singolari multidimensionali ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] suoi elettroni (→ degenerazione); se n è il numero di tali valori, si parla di stato n volte d. o di degenerazione di ordine n. Uno stato n volte d., pur definito da un solo autovalore, risulta descritto da n autofunzioni linearmente indipendenti. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] determinata. La ψ, in questo caso più generale, soddisfa, anziché la [11], l’equazione seguente:
[11′] formula.
Autovalori e autofunzioni Il problema di determinare una funzione ψ che soddisfi alla [11] e alla [9], e che inoltre sia finita e ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezza fisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato dell’operatore stesso.
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo a una grandezza fisica.