Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili [...] e proterogina nel caso opposto ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ha contribuito la credenza secondo la quale l'ermafrodita sarebbe dotato di organi di entrambi i sessi e capace di autofecondazione, una sorta di coppia di gemelli siamesi in grado di produrre uova e spermatozoi con organi interni tali da consentire ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] stesso individuo si trovano testicoli e ovaie ben distinti e separati tra loro.
In alcuni animali ermafroditi si ha l’autofecondazione quando è lo stesso individuo a produrre gameti maschili e femminili in grado di fecondarsi a vicenda (nella tenia ...
Leggi Tutto
illegittimo
illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto giuridicamente valido: atto i.; potere,...