Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] l’istigazione comune concerne la provocazione di reati. In tal caso è tutelata l’intangibilità della sfera di autodeterminazione dei militari in un’ottica di fedeltà assoluta alla disciplina militare e allo Stato. Viene inibita qualunque dialettica ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] al risarcimento possa essere fatto valere dopo la nascita anche dal figlio, il quale, per la violazione del diritto all’autodeterminazione della madre, si duole in realtà non della nascita ma del proprio stato di infermità (che sarebbe mancato se ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] : un contrordine … e mezzo delle Sezioni Unite, in Giur. it., 2016, 551.
17 Stefanelli, S., Indagine preimpianto e autodeterminazione bilanciata, in Riv. dir. civ., 2016, 692 ss.
18 Piraino, F., I confini della responsabilità civile e la controversia ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ‘calcolabilità’ delle conseguenze giuridico-penali della propria condotta, quale condizione necessaria per la libera autodeterminazione individuale»2, le esigenze di eguaglianza-ragionevolezza sottese alla retroattività in bonam partem della legge ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] intorno a tre principi paradigmatici: la parità coniugale, che trasforma la famiglia da patriarcale a democratica; l’autodeterminazione coniugale, che sostituisce il divorzio all’indissolubilità; l’effettività dell’unione coniugale, che valorizza il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del suicidio qualora l'individuo giudichi che la sua vita non valga la pena d'essere vissuta. In questi casi l'autodeterminazione prevale sui doveri sociali. Essa consente all'individuo di porre fine al suo patto con la società così come al suo ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] le prescrizioni formali della legislazione in materia finanziaria sono infatti funzionali solo alla completa e consapevole autodeterminazione dell’investitore.
La normativa di settore mira, pertanto, al governo degli scambi e alla protezione degli ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] connaturati con le esigenze fondamentali della comunità internazionale da assumere carattere imperativo.
Oltre al diritto all’autodeterminazione dei popoli, vi rientravano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...]
È soggetto di una vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, di una sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso e, almeno in una certa ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] del soggetto passivo, per effetto della minaccia, sia completamente esclusa, bensì è sufficiente che la possibilità di autodeterminazione della vittima sia così condizionata dal timore di subire il pregiudizio prospettato, che gli residui la sola ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...