Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] si tutelerebbero i consumatori/individui non solo attraverso le regole, ma anche attraverso l’incoraggiamento di una consapevole autodeterminazione nelle scelte di consumo per far sì che essi, con il loro comportamento, assecondino il funzionamento ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] » il tema delle locupletazioni pubbliche, coniugando l’istanza di reintegrazione del privato impoverito con l’istanza di autodeterminazione dell’arricchito pubblico40.
Ad escludere l’arricchimento imposto e ad obbligare in rem versum l’arricchito ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] , 1985). Comunque questa politicizzazione di gruppi altrimenti non politici, se costituisce forse il prezzo da pagare all'autodeterminazione individuale, finisce per negare il ruolo integrativo che la vita politica può svolgere (v. Wolin, 1960, p ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] in materia di controlli del datore di lavoro con la garanzia della libera manifestazione del pensiero e dell’autodeterminazione della persona che lavora.
L’ampia disponibilità di risorse informatiche, in luogo dei tradizionali e più consueti ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] è sin febbrile. Solo che è animato da un entusiasmo e da una convinzione a tal punto intrecciati con l'autodeterminazione e l'autovalorizzazione - impensabili quella e questa a Roma - che non avverte fatica. Ma così abusa del fisico già provato ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] che Kant considera un'assurdità (Metaphysik der Sitten, I, 1, par. 2). La connessione istituita da Kant tra libertà, autodeterminazione e proprietà è alla base anche della sua dottrina politica. Solo chi è autonomo sotto il profilo economico, ossia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla giurisdizione degli Stati, dagli obblighi di riparazione conseguenti a illeciti internazionali al principio di autodeterminazione dei popoli, dalla tutela dell'ambiente alla protezione diplomatica delle società, dal diritto dei trattati ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] due compiti - riassumibili sotto la categoria dei ‛diritti umani degli Stati': la difesa della libertà, dell'autodeterminazione politica e culturale degli Stati e la difesa della loro proprietà, cioè della loro integrità territoriale, compresa ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] of rights della comunità (i principî che si enucleano sono, in sintesi, l'eguaglianza sovrana degli Stati, l'autodeterminazione dei popoli, il divieto della minaccia e dell'uso della forza, la soluzione pacifica delle controversie, la non ingerenza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tutte le sue forme ed applicazioni (art. 35 Cost.) non sono solo espressioni della libertà individuale e dell’autodeterminazione del soggetto, ma fondano quella “libertà sociale” di cui oggi, a fronte di una economicizzazione crescente della società ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...