Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] funzione garantista del diritto nell’apprestare adeguate tutele/guarentigie per la libertà religiosa e l’autodeterminazione dell’individuo, la funzione interventista nell’attribuzione di sostegni finanziari rivolti a favorire attività e comportamenti ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ss.). I giudici penali, con un approccio paternalistico, giungono a negare spazi di riconoscimento all’autodeterminazione o all’autoresponsabilità della vittima per il proprio comportamento, adottando soluzioni di matrice ideologico-valoriale che ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] concernenti i malati di mente in regime di degenza ospedaliera (l. 833/78, artt. 34 e 35), in quanto incapaci di autodeterminarsi, con conseguenti rischi per sé e per gli altri, e i casi di epidemie o di pericolo di epidemie nelle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] una consapevolezza in letteratura circa le fonti sovraordinate che garantiscono il diritto alla libertà morale, alla libertà di autodeterminazione e per l’accusato il diritto al silenzio, «il legislatore rivela una sorta di inesperienza nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] del privato, che rimane vittima del reato di concussione, da quelli in cui questo mantiene un margine di autodeterminazione a fronte delle richieste del pubblico agente, decidendo comunque di conseguire un vantaggio illecito e, pertanto, concorrere ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] a diminuire la libertà degli elettori – violenza, minaccia, raggiri, artifizi ecc. –, influenzi la loro capacità di autodeterminazione per costringerli o indurli a prescegliere una determinata lista o un determinato candidato.
I precetti in parola ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] lo si vuole ricordare, al quale le parti sono chiamate ad accedere non già in virtù di una libera e consapevole autodeterminazione, ma in ragione di un meccanismo che sostanzialmente lo impone a pena di improcedibilità della domanda.
Del resto appare ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] .
Tempi e luoghi della prestazione
La possibilità di conciliare lavoro e vita privata dipende, almeno in parte, dall’autodeterminazione dei tempi e luoghi della prestazione da parte del lavoratore. Seppure tale aspetto di flessibilità “agita” dal ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] legata da vincoli affettivi o solidaristici, non subisce alcuna offesa, dal momento che esercita la sua libertà di autodeterminazione, per di più nel contesto di una pratica che mantiene una connotazione squisitamente terapeutica. Nel caso, invece ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] cosmopolita, Roma, 2006).
Verso un federalismo cosmopolitico
Dall’autoamministrazione comunale all’autonomia regionale, dall’autodeterminazione nazionale all’integrazione europea… fin dove è possibile allargare l’orbita della visione federale? Si ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...