Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] i possibili futuri si attualizzerà. Tuttavia, secondo la nostra intuizione l'idea di libertà richiede essenzialmente quella di autodeterminazione. L'indeterminismo causale, dunque, non pare in grado di fornire un'adeguata concezione della libertà.
Ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Il suo modello è ancora da creare. Esso sarà all'altezza dei bisogni del nostro secolo soltanto se realizzerà l'autodeterminazione dei fini e l'autogestione di tutte le attività sociali da parte dei cittadini stessi. Il cambiamento delle strutture è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , che concepisce il genere umano come naturalmente suddiviso in nazioni, ognuna concretamente definibile ed avente diritto all'autodeterminazione).
Il relativo 'ottimismo' che aveva caratterizzato i politologi nel dopoguerra, la credenza che forme di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...]
È soggetto di una vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, di una sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso e, almeno in una certa ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] sono oggetto di specifica regolamentazione (art. 7), la Costituzione attribuisce a tutti i c. acattolici un potere di autodeterminazione sottratto all’ingerenza degli organi dello Stato: l’art. 8, norma inserita tra i principi fondamentali, dispone ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , e poi con l'accentuazione dell'utilità morale dei romanzi e della loro lettura. Nella ricerca di un principio di autodeterminazione romanzieri e teorici del romanzo fanno appello ai risultati, sempre più autorevoli per l'età moderna, delle scienze ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] si erano articolate le due linee di fondo che erano i bersagli critici della Casti connubii: la prospettiva liberale dell’autodeterminazione del singolo rispetto al proprio esistere e alle proprie scelte su di esso, dalla nascita alla morte, e gli ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , che le sue conseguenze siano contrarie agli interessi intesi come condizioni del benessere (l'autonomia razionale, l'autodeterminazione, l'autenticità) delle sue 'vittime'.Incentrando l'attenzione, per il momento, solo su queste due concezioni, è ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] bensì anche agli individui in quanto soggetti di diritto internazionale: essi sono pertanto uno strumento per concorrere alla libera autodeterminazione, da parte di chiunque, del proprio destino. Ma, si obietta, non è per nulla detto che chi vive in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è, poi, distinguibile in declino vero e proprio e disgregazione; l'incapacità di affrontare le sfide e la perdita di autodeterminazione sono le cause della decadenza; tale perdita è, a sua volta, il risultato di divisioni tra una minoranza dirigente ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...