COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] su solide condizioni politiche, sociali ed economiche, ed era accettata dalla comunità internazionale quale aspirazione morale all'autodeterminazione (v. Jackson e Rosberg, 1986). Ma può essere erroneo ritenere che le carte costituzionali di queste ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un nuovo metodo d’indagine. In sostanza, il contratto è l’espressione della volontà individuale basata sull’autodeterminazione delle parti, ed è soggetto ai vincoli dell’ordinamento, per essere idoneo al soddisfacimento di un corrispondente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] era, da secoli, una realtà troppo importante ai fini delle geografie continentali, per essere lasciata all’autodeterminazione. Per non parlare dell’oggettivo interesse alla disunione della penisola coltivato dal temporalismo della Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] le regole dello scambio lavoro-retribuzione negli involucri confezionati dai privati nell’esercizio di un potere di autodeterminazione negoziale che l’ipocrisia dei legislatori e la retorica degli interpreti hanno sempre considerato come la più ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] quando sia stato imposto, occorre d’altro canto evitare, in base al principio stesso della libertà di autodeterminazione, che il soggetto beneficiario subisca un mutamento indesiderato del proprio patrimonio (originario).
Il problema non si pone ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] solidarietà fra individuo e collettività. Per un verso, le istanze solidaristiche giustificano una limitazione dell’autodeterminazione dell’individuo, autorizzando il legislatore a rendere obbligatorie le vaccinazioni idonee a preservare lo stato di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] confliggenti. In ambito internazionale, in alcuni contesti si discute ancora se debba prevalere il diritto all’autodeterminazione delle persone coinvolte o quello relativo alla dignità della donna21. Tali aspetti, strettamente correlati alle modalità ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . E proprio in quanto si devono sanare le ferite del passato è necessario, rispetto al desiderio e all’autodeterminazione dell’adulto, garantire il più possibile quell’interesse prioritario del minore che la stessa Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] si tutelerebbero i consumatori/individui non solo attraverso le regole, ma anche attraverso l’incoraggiamento di una consapevole autodeterminazione nelle scelte di consumo per far sì che essi, con il loro comportamento, assecondino il funzionamento ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] » il tema delle locupletazioni pubbliche, coniugando l’istanza di reintegrazione del privato impoverito con l’istanza di autodeterminazione dell’arricchito pubblico40.
Ad escludere l’arricchimento imposto e ad obbligare in rem versum l’arricchito ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...