INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , nella predisposizione dei mezzi e nella precisazione dei modi di produzione, nonché dei limiti di questa; d) l'autodeterminazione nello smercio dei beni prodotti e conseguentemente nella fissazione dei prezzi dei beni stessi.
Ma in relazione a ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] fini dell’interpello siano gestiti con la massima prudenza e il massimo rispetto, al fine di assicurare la libertà di autodeterminazione e la dignità della donna, tenendo conto della sua età, del suo stato di salute e della sua condizione personale ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] al risarcimento possa essere fatto valere dopo la nascita anche dal figlio, il quale, per la violazione del diritto all’autodeterminazione della madre, si duole in realtà non della nascita ma del proprio stato di infermità (che sarebbe mancato se ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] : un contrordine … e mezzo delle Sezioni Unite, in Giur. it., 2016, 551.
17 Stefanelli, S., Indagine preimpianto e autodeterminazione bilanciata, in Riv. dir. civ., 2016, 692 ss.
18 Piraino, F., I confini della responsabilità civile e la controversia ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] intorno a tre principi paradigmatici: la parità coniugale, che trasforma la famiglia da patriarcale a democratica; l’autodeterminazione coniugale, che sostituisce il divorzio all’indissolubilità; l’effettività dell’unione coniugale, che valorizza il ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] le prescrizioni formali della legislazione in materia finanziaria sono infatti funzionali solo alla completa e consapevole autodeterminazione dell’investitore.
La normativa di settore mira, pertanto, al governo degli scambi e alla protezione degli ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] connaturati con le esigenze fondamentali della comunità internazionale da assumere carattere imperativo.
Oltre al diritto all’autodeterminazione dei popoli, vi rientravano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] di genere di contrarre matrimonio con una persona di sesso diverso da quello ottenuto a seguito del percorso di autodeterminazione e della pronuncia giudiziale.
Negli anni ottanta del secolo scorso, il mantenimento del rapporto coniugale non era ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] la corporeità sessuale di quest’ultimo, sia finalizzato e idoneo a porre in pericolo la sua libertà di autodeterminazione nella sfera sessuale, non avendo rilievo determinate, ai fini del perfezionamento del reato, la finalità dell’agente o ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] tra salvaguardia ‘ad ogni costo’ della vita ad opera del medico, da un lato, e rispetto del principio di autodeterminazione e delle scelte, quindi, anche ‘drammatiche’ del paziente? Può riconoscersi al medico un dominio sul paziente senza che ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...