Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] che si veda nell'espansione del terziario l'avvento di una nuova cultura postindustriale in cui i valori dell'autodeterminazione, della cultura e dell'individualità aboliranno le costrizioni materiali, o che invece, con l'ottica pessimistica della ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] . 317 c.p., invece, si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario» (Cass. pen., S.U., 24.10.2013, n. 12228; Manna, A., La differenza tra concussione per costrizione e ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] di genere di contrarre matrimonio con una persona di sesso diverso da quello ottenuto a seguito del percorso di autodeterminazione e della pronuncia giudiziale.
Negli anni ottanta del secolo scorso, il mantenimento del rapporto coniugale non era ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] la corporeità sessuale di quest’ultimo, sia finalizzato e idoneo a porre in pericolo la sua libertà di autodeterminazione nella sfera sessuale, non avendo rilievo determinate, ai fini del perfezionamento del reato, la finalità dell’agente o ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] psichica – tende a favorire la ‘libertà di abortire’ della donna, in nome del suo diritto alla salute e all’autodeterminazione. Emerge così una sproporzionalità tra il valore assoluto attribuito al bene salute della donna e la relatività del bene ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] sono oggetto di specifica regolamentazione (art. 7), la Costituzione attribuisce a tutti i c. acattolici un potere di autodeterminazione sottratto all’ingerenza degli organi dello Stato: l’art. 8, norma inserita tra i principi fondamentali, dispone ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , sia a carattere individuale sia collettivo (diritto al cibo, all’acqua, all’accesso a internet, all’autodeterminazione dei popoli, all’integrità genetica della persona), rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e internazionali, da ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] tra salvaguardia ‘ad ogni costo’ della vita ad opera del medico, da un lato, e rispetto del principio di autodeterminazione e delle scelte, quindi, anche ‘drammatiche’ del paziente? Può riconoscersi al medico un dominio sul paziente senza che ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] proprietà di un potere statale, in forza della quale questo potere possiede la capacità esclusiva di giuridica autodeterminazione ed autoobbligazione" (Allgemeine Staatslehre, 19143; trad. it. La dottrina generale del diritto dello Stato, 1949, p. 76 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] su solide condizioni politiche, sociali ed economiche, ed era accettata dalla comunità internazionale quale aspirazione morale all'autodeterminazione (v. Jackson e Rosberg, 1986). Ma può essere erroneo ritenere che le carte costituzionali di queste ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...