In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] la più gravosa.
Naturalmente è necessario diversificare gli approcci, in quanto non sempre, ovvero non per tutti i pazienti, l'autodeterminazione e il rispetto per l'autonomia nelle decisioni di fine vita sono una priorità. In realtà solo una parte ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] 1943). Già nel corso della guerra poi vi fu, tra Inglesi e Americani, una diversa interpretazione del termine "autodeterminazione". Mentre gli S. U. - ostili ad ogni forma di colonialismo - sostenevano il principio dell'eventuale autogoverno di tutti ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazione dei popoli e le norme fondamentali del diritto internazionale umanitario. Sarebbero inoltre da considerarsi cogenti, secondo ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] regolato. Se nel privato è il potere conformativo del datore di lavoro a rimanere nell’ombra, nel pubblico è l’autodeterminazione organizzativa della p.a. che, pur incidendo sul rapporto con i lavoratori, si muove in una sfera propria, regolata ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] a condotte sleali e scorrette. Siffatto collegamento giuridico tra il dovere di correttezza e la libertà di autodeterminazione della persona impedirebbe, pertanto, di confinare l’ambito applicativo del primo alla sola ipotesi della rottura di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ai d. fondamentali dell’uomo ed esortava le nazioni (art. 1) a sviluppare relazioni amichevoli, fondate sul d. all’autodeterminazione dei popoli, e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei d. umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] è stata a dir poco confusa e culturalmente insoddisfacente, e che sovente è stata indebitamente intrecciata a quella sull'autodeterminazione di non meglio precisate entità etniche o sull'indipendenza di non meno vaghe entità geografiche. Peraltro, le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , nella predisposizione dei mezzi e nella precisazione dei modi di produzione, nonché dei limiti di questa; d) l'autodeterminazione nello smercio dei beni prodotti e conseguentemente nella fissazione dei prezzi dei beni stessi.
Ma in relazione a ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] fini dell’interpello siano gestiti con la massima prudenza e il massimo rispetto, al fine di assicurare la libertà di autodeterminazione e la dignità della donna, tenendo conto della sua età, del suo stato di salute e della sua condizione personale ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] extralegali (e privatistiche) di appartenenza alla comunità italiana, che trovano il loro modello nelle procedure di autodeterminazione per mezzo dei «notai del popolo» ampiamente praticate nel triennio rivoluzionario 1796-1799, è il Memorandum ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...