Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] il frutto di un calcolo di convenienza, con conseguente esclusione di una vera e propria lesione della sua libertà di autodeterminazione. Questi sono i casi in cui la minaccia si manifesti in forme più blande quali comportamenti allusivi o quando ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ad esempio l'appartenenza a una determinata razza o nazione.
Molto delicato è oggi il problema del diritto all'‛autodeterminazione' in quanto diritto dell'uomo. Da un lato il diritto dell'individuo di rinunziare alla propria cittadinanza è incompleto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] lotte per l'unità e l'indipendenza nazionale, anche se la strada intrapresa verso la creazione delle nazioni e l''autodeterminazione' non dipese dall'adesione ad una teoria dei diritti individuali. Le lotte politiche in Europa non avevano ad oggetto ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] fondamentali dell’uomo ed esortava le nazioni (art. 1) a sviluppare relazioni amichevoli, fondate sul diritto all’autodeterminazione dei popoli, e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] penale oppure civile responsabilità passa in questo senso in secondo piano, sempre più prevalendo su di essa quella dell'autodeterminazione del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia del ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] territorio di un altro Stato, con l’unica eccezione della legittima difesa (art. 51 della Carta); b) il principio dell’autodeterminazione dei popoli, enunciato nell’art. 1, par. 2, della Carta e successivamente affermatosi nella prassi e in vari atti ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] possono essere utilizzati, neppure con il consenso della persona interrogata, metodi o tecniche idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare o di valutare i fatti. Il difensore deve essere avvisato, a ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] preparatori della direttiva traspare la stessa sensibilità del legislatore europeo all’esigenza di salvaguardia del diritto di autodeterminazione garantito sul piano costituzionale alle chiese. È significativo che nella versione finale del co. 2 dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] , coautore del reato. Non potrà, infatti, più incentrarsi la portata del termine sull’esigenza di tutelare la libertà di autodeterminazione della vittima. Certo è che a fronte di tale novum, non è stata superata nelle prime applicazioni l’idea per ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] essere utilizzati, neanche con il consenso della persona interessata, metodi e tecniche idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e valutare i fatti. Sono illecite, per esempio, le testimonianze ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...