La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , e, quindi, non orecchiando novità, non cambiando tanto per cambiare, ma nell'autoconservazione più orgogliosa, nell'autodeterminazione più ferma, nell'auto-valorizzazione più decisa. È riandando al '500 che il corpo ottimatizio marciano si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in Europa, i loro fautori si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione dei popoli così come la Rivoluzione francese si era richiamata al diritto naturale alla libertà degli individui. Ma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] piano scientifico. Un esempio tipico è la teoria della democrazia. Nella sua forma originaria, la democrazia era l'autodeterminazione del popolo (o piuttosto della borghesia, che si identificava con il popolo come totalità). Essa si caratterizzava ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] riferibili alla collettività dei consumatori, come la 'fede pubblica' o il diritto dei singoli all'autodeterminazione nelle proprie scelte economiche (problema della pubblicità ingannevole); interessi delle imprese concorrenti, nella misura in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , il 22-23 giugno, ed ebbe per certi aspetti caratteristiche intermedie fra la dedizione (frutto di una pur relativa autodeterminazione) di Vicenza e la conquista di Padova, giunta nel novembre 1405 dopo un assedio molto duro: l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...