Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] persone a qualunque titolo detenute ante iudicium, come pure il divieto di ogni strumento diretto a eliminarne la libertà di autodeterminazione (v. Amato, 1977, pp. 26 ss.; v. Grevi, 1972, pp. 118 ss.; v. Vassalli, 1960, pp. 1642 ss.), mentre nei ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] .: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Zannotti, F., Le attività extragiudiziarie dei magistrati ordinari, Padova 1981.
Zannotti, F., La magistratura, un gruppo di pressione istituzionale. L'autodeterminazione delle retribuzioni, Padova 1989. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] delle forme associative); dall’altro lato, emerge un ruolo del legislatore regionale a tratti poco rispettoso dell’autodeterminazione dei poteri locali.
Quanto al primo profilo, come è noto, la giurisprudenza costituzionale ha avallato la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di repressione da parte di regimi coloniali, razzisti e stranieri, volti a privare i popoli del diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza, si accompagnava, se non la legittimazione, certamente una giustificazione di quelle manifestazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] de Vitoria, che non omette di citare – pare lasciare agli indios una natura libera e non servile, una libera autodeterminazione in forza della quale poterli poi considerare pienamente responsabili del loro agire:
Ma se davvero le cause delle guerre ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sociale" fosse costituita "dall'universalità dei cittadini" e che questi dovessero rimanere titolari del potere di autodeterminazione, nonché della potestà legislativa che "emana dalla sovranità eterna" del popolo, costituì un polo importante della ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] del procedimento può essere definita di governo del procedimento.
Il riconoscimento del criterio di responsabilità (autodeterminazione) dell’azione amministrativa, implicito nella disciplina contenuta nel Capo II della legge, segna dunque una ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] che la comunità e la nazione possono sostenere in ogni fase del proprio sviluppo in uno spirito di autonomia e autodeterminazione. L’assistenza sanitaria primaria è una parte integrante sia del sistema sanitario di un paese, del quale rappresenta la ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , secondo l’opinione della moderna giurisprudenza, qui la legge penale tutela (piuttosto che il patrimonio) la libertà di autodeterminazione dell’incapace in ordine agli interessi patrimoniali: l'interesse alla libertà negoziale dei soggetti deboli e ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] pare sia stata recepita dalla giurisprudenza penale che, partendo dal principio di separazione dei due giudizi e di autodeterminazione delle giurisdizioni, è monolitica nel ritenere che il giudice penale in sede di determinazione del danno erariale ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...