Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] quando sia stato imposto, occorre d’altro canto evitare, in base al principio stesso della libertà di autodeterminazione, che il soggetto beneficiario subisca un mutamento indesiderato del proprio patrimonio (originario).
Il problema non si pone ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] solidarietà fra individuo e collettività. Per un verso, le istanze solidaristiche giustificano una limitazione dell’autodeterminazione dell’individuo, autorizzando il legislatore a rendere obbligatorie le vaccinazioni idonee a preservare lo stato di ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di applicare la norma sanzionatoria per fatti commessi prima della sua entrata in vigore, a garanzia della autodeterminazione e della libertà dei contribuenti. In nessun caso, quindi, il legislatore può disporre l’applicazione retroattiva di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] confliggenti. In ambito internazionale, in alcuni contesti si discute ancora se debba prevalere il diritto all’autodeterminazione delle persone coinvolte o quello relativo alla dignità della donna21. Tali aspetti, strettamente correlati alle modalità ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] due cose contrarie o anche nessuna delle due) G.W.F. Hegel oppone un più concreto concetto della l. come autodeterminazione e intima necessità. A Kant ritornano le filosofie che reagiscono al determinismo positivistico, intese a salvare la l. della ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] : sia come ri-educazione alla moralità media, sia come educazione alla legalità, sia ancora come educazione all'autodeterminazione.
Il confronto con la critica sociologica è giunto per ultimo, quando il modello correzionale era già entrato in ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] , cui sono poste domande volte a stabilirne «le capacità intellettive e le concrete ed attuali facoltà di cosciente autodeterminazione» (Rampazzi Gonnet, G., op. cit., 602), ma anche nell’osservazione, da parte del magistrato, «dell’aspetto esteriore ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] del proprio territorio al fine di compiere atti illeciti nei confronti di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’autodeterminazione dei popoli (Gaja, G., General Principles of Law, in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, par. 17 ss ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . E proprio in quanto si devono sanare le ferite del passato è necessario, rispetto al desiderio e all’autodeterminazione dell’adulto, garantire il più possibile quell’interesse prioritario del minore che la stessa Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] che il sostegno offerto, grazie alla potente leva della condizionalità, si risolva in una compressione della libertà di autodeterminazione degli individui sono elevati. Pertanto è bene che questa compressione, se ci deve essere, non ecceda quanto ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...