Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Società, come del resto venne dimostrato sul piano coloniale dall'istituzione dei mandati. Sul principio wilsoniano di autodeterminazione dei popoli prevalse infatti l'interpretazione secondo cui le popolazioni di certi territori non erano in grado ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] , nel 2011, nel 2012 e nel 2015), ma è rimasto invariato quanto a sede, struttura, contenuti.
Protezione della salute e autodeterminazione della lavoratrice
Alla tutela fisica, intesa come salute e sicurezza della donna, ma anche del figlio, il t.u ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] essere utilizzati, neanche con il consenso della persona interessata, metodi e tecniche idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e valutare i fatti. Sono illecite, per es., le testimonianze sotto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un nuovo metodo d’indagine. In sostanza, il contratto è l’espressione della volontà individuale basata sull’autodeterminazione delle parti, ed è soggetto ai vincoli dell’ordinamento, per essere idoneo al soddisfacimento di un corrispondente ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] all’egualitarismo quale strumento di tutela, per il suo tradursi nella negazione della libertà individuale all’autodeterminazione o nel riconoscimento delle differenze collettive identitarie. Comincia così a farsi spazio un concetto di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] necessitata) rispetto alla determinazione ricavabile dalla nuova previsione costituzionale, e si risolve nella frustrazione del diritto di autodeterminazione dell’autonomia locale» (C. cost., 10.11.2004, n. 334). Poiché ai sensi del vigente art. 132 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] . Nel senso di quell’autonomia pubblica intesa come «autoregolazione di attività e di comportamenti» che genera «autodeterminazione di collettività relativa all’esercizio di poteri pubblici» (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, IV ed ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] nonché quella del Comitato di esperti, con l’obiettivo di concepire un sistema che favorisca l’autodeterminazione e la responsabilizzazione del soggetto destinatario della sanzione. Un obiettivo
che demanda alle istituzioni chiamate a sovraintendere ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] dal diritto internazionale.
Sovranità nazionale
La s. nazionale consiste innanzitutto nell’esprimere la volontà di autodeterminazione della comunità socioculturale, identificata nella nazione: sotto questa forma essa è stata un’idea guida ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] quale combattono e che ha il pieno diritto di reprimere la ribellione. Tale diritto cede solo di fronte all’esercizio dell’autodeterminazione, della lotta contro la dominazione coloniale e l’occupazione straniera (Prot. I 1977, art. 1, co. 4); ma i ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...