Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il voto a maggioranza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla risoluzione ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] economico internazionale non può che affiancarsi a tutti gli altri diritti dei popoli − diritto all’indipendenza, all’autodeterminazione nelle forme e strutture di governo − come il diritto allo sviluppo» (Sankara 1984). Queste parole di Thomas ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] ha ottenuto, con il 40,83% dei voti, la maggioranza relativa. Questo risultato rappresenta però un netto calo rispetto al 50,2 % del 2021 e difficilmente Kurti riuscirà a formare un governo stabile. Una ...
Leggi Tutto
La Groenlandia potrebbe compiere un passo storico verso l’indipendenza dalla Danimarca. Erik Jensen, leader del partito al governo Siumut, ha annunciato che, se rieletto alle elezioni anticipate dell’11 [...] e indire un referendum sull’indipendenza nel corso della prossima legislatura.L’iniziativa riflette un crescente desiderio di autodeterminazione nell’isola artica, che da tempo gestisce in autonomia molte competenze, ma dipende economicamente dai ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] storia globale, ossia la sconfitta dell’impero come forma di governo e autorità politica, la lotta per l’autodeterminazione e l’indipendenza dagli abitanti delle terre colonizzate, e la fine della supremazia razziale come strumento per strutturare ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] un governo filorusso che dichiarò l’indipendenza dall’Ucraina. Il 16 marzo si svolse il referendum per l’autodeterminazione, criticato e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che sancì la vittoria della proposta per l’annessione alla Russia ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] e integrate nella società post-coloniale canadese, la scelta rappresenta l’apice dell’autonomia fisica, un faro di autodeterminazione. Tuttavia, per le donne prive di accesso alle stesse risorse, tale linguaggio risulta vuoto, privo di significato e ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] e sensatezza». Lo si legge in un comunicato del ministero degli Esteri: «Il riconoscimento della volontà popolare e dell’autodeterminazione dei popoli sono fondamentali per la costruzione di un mondo nuovo, dove prevale l’equilibrio tra le nazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] , artisti come Kendrick Lamar hanno abbracciato l’afrofuturismo, utilizzando l’immaginario africano per rappresentare un futuro di autodeterminazione e liberazione. In modo simile, Beyoncé, nel suo Black is King, celebra la sua eredità africana ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] Argenta, il senso della posizione tedesca dentro l’attuale crisi mediorientale.La questione della sovranità e dell’autodeterminazione sono al centro del dibattito politico in Spagna; Francesco Marino analizza i negoziati per la formazione del nuovo ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione...
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna)....