• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Diritto [154]
Storia [100]
Geografia [52]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [33]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto civile [37]
Storia contemporanea [33]
Temi generali [31]

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , un’occupazione straniera o un regime razzista, lotta considerata legittima nell’esercizio del diritto all’autodeterminazione dei popoli consacrato dalla Carta delle Nazioni Unite. Il diritto internazionale contempla inoltre il conflitto armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] . Nel senso di quell’autonomia pubblica intesa come «autoregolazione di attività e di comportamenti» che genera «autodeterminazione di collettività relativa all’esercizio di poteri pubblici» (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, IV ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] nonché quella del Comitato di esperti, con l’obiettivo di concepire un sistema che favorisca l’autodeterminazione e la responsabilizzazione del soggetto destinatario della sanzione. Un obiettivo che demanda alle istituzioni chiamate a sovraintendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] colonne combatté i "quattordici punti" di Wilson appena enunciati tra cui in particolare il diritto di nazionalità e di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni. Fin dal 1917 il C. aveva lanciato, con Alfredo Rocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] , alla quale tradizionalmente i Serbi si oppongono, e che riapre l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche. Uno degli obiettivi principali della politica di difesa e di sicurezza della Bosnia-Erzegovina ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Psicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Psicoterapia Edoardo Giusti Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] transazionale). A differenza dei movimenti precedenti, deterministici e riduzionistici, l'approccio umanistico è centrato sull'autodeterminazione ed esalta la soggettività creativa del Sé, responsabile delle proprie scelte di vita. Accanto a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIFLESSI CONDIZIONATI – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoterapia (5)
Mostra Tutti

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] autoritarie; concordava sull’opportunità di provvedimenti speciali, che anzi auspicava, ma riteneva irrealizzabile un’autodeterminazione finanziaria e compendiava la questione economica sarda in tre ordini di provvedimenti: la diminuzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI

sovranità

Dizionario di Storia (2011)

sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] dal diritto internazionale. Sovranità nazionale La s. nazionale consiste innanzitutto nell’esprimere la volontà di autodeterminazione della comunità socioculturale, identificata nella nazione: sotto questa forma essa è stata un’idea guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

L’antisemitismo

Dizionario di Storia (2010)

L’antisemitismo Stefano Levi Della Torre 1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] diritti di cittadinanza si trovò di fronte alla reazione antisemita fino allo sterminio, così la conquista politica dell’autodeterminazione nazionale degli ebrei si trova ad affrontare oggi una reazione antisemita di nuovo crescente. Ciò ancor prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – QUESTIONE PALESTINESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE

TOLOMEI, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Gian Paolo Paolo Rondini – Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti. Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] dell’imputabilità penale intesa come una condizione scaturente dalla libertà del volere umano e dalla capacità di autodeterminazione degli individui, criticando le tesi secondo cui in determinate circostanze gli uomini avrebbero potuto trovarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Vocabolario
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali