• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [58]
Diritto [52]
Scienze politiche [34]
Storia contemporanea [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [26]
Geografia [19]
Temi generali [19]
Storia e filosofia del diritto [18]
Biografie [17]
Diritto civile [15]

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di conflitto armato (e quindi, tra l’altro, alle guerre di liberazione nazionale, legittimate dal principio di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Carta atlantica

Enciclopedia on line

Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali [...] erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto di accesso, in condizioni di parità, al commercio e alle materie prime del mondo; libertà dei mari; rinuncia all’impiego della forza, una volta distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ISOLA DI TERRANOVA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta atlantica (2)
Mostra Tutti

Bandiera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] o del ritorno sulla scena mondiale di un gran numero di Stati sovrani è stato il principio dell'autodeterminazione dei popoli, manifestatosi attraverso forme diverse. Le cause di costituzione di nuovi Stati sono individuabili in ragioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICHE BALTICHE – UNIONE SOVIETICA – CAUCASO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera (4)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] combattevano, e la dichiarazione della Carta Atlantica (1941), affermando il diritto dei popoli all’autodeterminazione, suscitarono le speranze delle popolazioni coloniali la cui partecipazione al conflitto, con notevole contributo di uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Africa

Il Libro dell'Anno 2004

Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] una petizione ai partecipanti alla Conferenza della pace per chiedere l'applicazione all'Africa del principio dell'autodeterminazione dei popoli. A Londra nel 1921 fu elaborata una Dichiarazione al mondo in cui si proclamava «l'assoluta uguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] : quando scoppiarono, nel secolo scorso, in Europa, i loro fautori si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione dei popoli così come la Rivoluzione francese si era richiamata al diritto naturale alla libertà degli individui. Ma questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Dizionario di Storia (2011)

Stati Uniti d'America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. L’età [...] nazioni. Egli fu costretto a cedere a molte richieste degli Alleati, che violavano soprattutto il principio di autodeterminazione dei popoli; ma impose la Società delle nazioni, che riteneva indispensabile per mantenere in futuro la pace. Nell’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO ANTIGLOBALIZZAZIONE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] una avventurosa politica dinastica, ma anche della valorizzazione di quel principio di autodeterminazione dei popoli (o, quanto meno, delle loro élites) che seguitava a situarsi agli antipodi dei loro valori. Non ne faceva parte il Lazio, ovvero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] un linguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del progresso e sul principio di autodeterminazione dei popoli. Vi si denunciava il fallimento totale della guerra regia e si esaltavano tutti quei personaggi (G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di Società delle nazioni. Nel timore che la delegazione italiana votasse una risoluzione a favore del principio di autodeterminazione dei popoli, si scatenò sulla stampa una tale campagna ostile che il F. fu costretto a rimettere il mandato. Lasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali