Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] le garanzie trionfalistiche di quella cristiana. Anzi, è proprio lui l’autocrate, colui al quale è dedicata la nuova città, che porta città greco-romana e di amplificarne lo schema topografico nel nuovo spazio urbano14. L’attività dei cantieri si ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di sangue tra la dinastia russa e gli imperatori romani era ricorrente anche nella cultura politica della Russia prepetrina. – affermava uno dei protagonisti del dialogo –, il successore diretto e il prosecutore degli autocrati bizantini: nella ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] evidenzia l’assoluta concentrazione del potere nelle mani dell’autocrate, vero centro dell’Impero a prescindere dal luogo vicariale – ma solo in senso petrino – da parte dei papi romani, cfr M. Maccarone, ‘Sedes apostolica - vicarius Petri’. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nello stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I 8; Eus., v 45 Soz., h.e. I 11. Il termine autocrate è usato da Socr., h.e. VII 23,1 , The Legal Condition of the Jews in the Roman Empire, in ANWR II,13, pp. 731- ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] ideali di libertà dei Greci furono trasmessi ai moderni essenzialmente attraverso le opere degli autori romani; tra essi il legale può essere altrettanto arbitrario di quello di un autocrate; e anzi qualsiasi prescrizione - o divieto - diretta ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] superiore delle terre romane» (evidentemente, però, intese come romee, cioè bizantine), di separare un terzo dei cumani, detti bulgari [libro], il devoto e amante di Cristo, sommo autocrate incoronato da Dio, lo zar Giovanni Alessandro, lo trovò ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] e amante di Cristo gran principe Ivan Vasilevič, sovrano e autocrate di tutta la Rus’, nuovo imperatore Costantino, sovrano della – «dei santi troni divini della santa chiesa universale apostolica, che in luogo di quella romana e costantinopolitana ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] a ricevere la dignità imperiale a Roma. L'incoronazione romana per mano del papa era e restò decisiva per l' dei quali, inoltre, prescindendo da una caratterizzazione somatica, si ricercò piuttosto una tipicizzazione sovraindividuale dell'autocratore ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] i Romani (Suet., Nero, 51); lo sguardo è divenuto più fosco nel delinearsi di una maschera di autocrate, che ancora ai costumi romani, si spiegherebbe col desiderio da parte di N., di imitare le voluminose corone di ricci dei diadochi. Nelle ...
Leggi Tutto