(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] campagna (1214), Alessio dovette limitare la sua azione al mantenimento del dominio di T., col titolo di ‘imperatore e autocratedeiRomani’, ma come vassallo del sultano di Iconio (Impero di T.). A lui successero Andronico Gidon (1222-35), Giovanni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cronologica della monetazione romana. L'adozione dello strumento monetario da parte deiRomani sarebbe una conseguenza regolato da una autorità centrale quale un re o un autocrate regionale. Le prime forme di moneta intesa propriamente come denaro ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] che non riusciva a piegare la forza militare e politica deiromani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel -96), il secondo successore di Vespasiano, temperamento di autocrate, rovesciò la sua politica augustea, e col cerimoniale, ...
Leggi Tutto