• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Filosofia [67]
Biografie [60]
Storia [33]
Religioni [27]
Temi generali [24]
Medicina [14]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Arti visive [18]
Dottrine teorie e concetti [18]

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] all'essere. Secondo l'altra, invece, fondamentale in esso è l'idea dell'assolutezza della conoscenza umana, in quanto autocoscienza. In verità il criticismo, come tale, non pare caratterizzato né dall'una né dall'altra di tali estreme determinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

personalizzazione

Enciclopedia on line

Pedagogia In senso generale, direzione fondamentale dell’educazione, insieme alla socializzazione, che tuttavia non esclude la prima ma la integra e ne allarga le prospettive. Nei moderni orientamenti [...] La coscienza dell’Io si pone in continuo ed essenziale rapporto con il Mondo, che diviene costitutivo della sua autocoscienza pur restandone sempre nettamente distinto. Nella psicologia junghiana, la p. è la realizzazione maturativa del Sé, frutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA

FICHTE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] dello spirito dei suoi contemporanei e connazionali che F. fa con la parola e con lo scritto, per elevarli a quell'autocoscienza che, mentre è costitutiva dell'umanità, è la missione specifica del dotto, che non è tale se, come "sacerdote della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – IMMANENTISTICO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

trascendentale

Enciclopedia on line

trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] , in quanto regole della conoscenza; appercezione t., o pura, o originaria, è la rappresentazione ‘io penso’ (l’autocoscienza), la quale, mentre condiziona e accompagna tutte le altre rappresentazioni, non può essa stessa essere condizionata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – CONOSCENZA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] costruire un modello del mondo esterno, propria di molte specie animali, estendendola anche a sé stesso. L'autocoscienza secondo Turing si verifica quando quegli stessi processi impiegati per costruire un modello del mondo esterno vengono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] erudito, rigoroso, e neutrale, del Sansovino "assunto come ῾arte di Stato'". E ci è già accaduto di sorprendere la polemica autocoscienza dell'architetto, ormai vecchio e provato, in certe insistenze quasi folli e disperate - non è qui il caso di ... Leggi Tutto

ZACCARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA Denise Bezzina – Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] e Manuele) ed è perciò facile incorrere in casi di omonimia; tali scelte onomastiche, tuttavia, attestano una precoce autocoscienza di questo gruppo parentale. Fino al primo decennio del Duecento i riferimenti agli Zaccaria sono del tutto sporadici ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARTINO, BARTOLOMEO – BENEDETTO ZACCARIA – TOMMASO PALEOLOGO

Antrim, Donald

Lessico del XXI Secolo (2012)

Antrim, Donald Antrim, Donald. – Scrittore statunitense (n. Miami 1958). Emerso con i racconti ipertrofici, politicamente scorretti e ironici pubblicati sul New Yorker, esordisce nel 1993 con Elect Mr. [...] che degenera in una guerra a colpi di molliche finché l’organizzatore non dà inizio a un demenziale processo di autocoscienza emotiva. Autobiografico e dolente nella sua bizzarria The afterlife: a memoir (2006; trad. it. 2007), rapsodica rassegna di ... Leggi Tutto

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] dal panteismo schellinghiano, che mira a concepire la natura divina senza toglierle gli attributi della personalità e dell'autocoscienza, e insieme la considera come fondamento universale della realtà delle cose, esistenti solo in forza della sua ... Leggi Tutto

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] che ogni individuo ha dei qualia del proprio dolore. Si tratta di un problema di difficile risoluzione, perché il dato dell'autocoscienza non si esaurisce nella struttura di rapporti causali o di altra natura entro cui si colloca. Mentre in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali