• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Filosofia [67]
Biografie [60]
Storia [33]
Religioni [27]
Temi generali [24]
Medicina [14]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Arti visive [18]
Dottrine teorie e concetti [18]

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] di forze regionali forti. Quelle famiglie provinciali che nella parte finale dell’Antico Regno avevano proclamato la propria autocoscienza, diventano ora le vere protagoniste di una scena politica e sociale nuova, fatta di realtà cantonali; da questo ... Leggi Tutto

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] se non c'è prima unità tra donne". La proposta che scaturisce dall'incontro è l'organizzazione in "piccoli gruppi di autocoscienza" che oggi è uno dei cardini del f. in tutto il mondo. Anche se le militanti provenienti dalle organizzazioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

Il paragone fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] dell’arte e dell’artista nella società cinquecentesca. Premessa Cominciato già con Cennino Cennini, il processo di autocoscienza intorno al fare artistico giunge a maturazione completa nel corso del XVI secolo. Gli artisti e gli intellettuali ... Leggi Tutto

PREFISSOIDI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSOIDI I prefissoidi sono elementi lessicali (provenienti soprattutto dal greco, in cui rappresentano parole del tutto autonome) che possono essere premessi a parole di qualunque origine nella composizione [...] di significato, come mostrano le coppie di esempi seguenti auto- (‘da sé’) ▶ automobile, autogol, autocoscienza ecc. auto- (‘automobile’) ▶ autostrada, autocarro, autotrasportatore ecc. demo- (‘popolo’; ➔demo-) ▶ demografia, democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] della scienza il problema della natura essenziale dei fenomeni è affrontato in termini riduzionistici, ma nel caso unico dell' autocoscienza ci troviamo di fronte a un insieme di proprietà intrinseche (il colore legato a un ricordo, il profumo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] certezza loro di esser per sé. E soltanto mettendo in gioco la vita si conserva la libertà, si dà la prova che all’autocoscienza essenza non è l’essere, non il modo immediato nel quale l’autoscienza sorge, non l’esser calato di essa nell’espansione ... Leggi Tutto

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] «si tratta di uno scritto del 1936». (Michele Masneri, Foglio, 21 aprile 2012, p. 1, Prima pagina) • Ma l’autocoscienza dell’economista, che in America è iniziata almeno nelle frange più illuminate, non ha ancora scalfito le certezze granitiche che ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

-SCIENZA O -SCENZA?

La grammatica italiana (2012)

-SCIENZA O -SCENZA? Dipende dai casi. • Quando si tratta del suffisso -scenza, che spesso si unisce alle parole per formare un nome ➔astratto, la grafia corretta è quella senza i, perché prima di una [...] , si conserva la grafia -scienza per il prestigio dell’origine latina (scientiam) coscienza, fantascienza, neuroscienza, pseudoscienza, prescienza, onniscienza, incoscienza, subcoscienza, autocoscienza. VEDI ANCHE ce o cie, ge o gie, sce o scie? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] , la risoluzione dell'opposizione tra soggettivo e oggettivo, tra finito e infinito, il superamento dell'estraniazione dell'autocoscienza rispetto a sé stessa; per questo proprio e soltanto la filosofia dello spirito assoluto corrisponde al bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

azione, teoria dell'

Dizionario di Medicina (2010)

azione, teoria dell’ Teoria psicologica che si occupa del comportamento umano diretto a uno scopo nei termini del suo contesto interpersonale. La teoria dell’a. si occupa di comprendere le leggi di organizzazione [...] di azioni posta in essere in un dato contesto. Infine, con agente si indica la persona dotata di autocoscienza (➔ coscienza e autocoscienza) che organizza volontariamente le proprie conoscenze su se stessa e sul mondo, per agire e raggiungere i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali