FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] in molti casi il luogo d'espressione di tradizioni collettive, locali o di scuola, e quasi la voce dì una autocoscienza delle comunità colte, mai sollecitata prima così sistematicamente. In secondo luogo il fatto che l'autore associasse l'ampia ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] del conoscere, bensì l’esito e il prodotto del suo agire – e solo l’Io agisce – in direzione dell’autocoscienza.
Lungo questa via, anche il corpo materiale, a partire dal proprio corpo, assumeva la consistenza spirituale di uno svolgimento inesausto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] che è umano, centro di unificazione dell’esperienza e della storia, e non più mero ‘momento’ dell’assoluto, ma autocoscienza morale e politica, spinse in particolare Spaventa a una lettura largamente revisionistica di Hegel, non solo in sede logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] mefistofelica (1911), forse il libro più probante della tensione filosofica del Papini, dà conto del grado di complessiva autocoscienza intellettuale nel momento in cui lo scrittore si congeda di fatto dal pragmatismo, «mentre si inaugura a Bologna ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita. 1870-1945, Roma 1993, pp. 19-31.
7 F. Sofia, Su assimilazione e autocoscienza ebraica nell’Italia liberale, in Italia Judaica, cit., p. 35.
8 Ibidem, p. 38.
9 Ibidem, p. 45.
10 Ibidem, cit ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] , sia in senso storico. «Il momento dell’alterità – scrive Gentile – è essenziale come il momento della pura oggettività nel ritmo dell’autocoscienza». È un’alterità, questa, che «ci dev’essere», ma che «va superata» (p. 103); e tra i vari modi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] della riflessione; e proprio come l’uomo dall’oscurità del desiderio in cui il soggetto consuma l’oggetto si desta all’autocoscienza, così c’è anche la parola – il primo impulso, per così dire, che l’uomo si dà ad arrestarsi subitaneamente, guardarsi ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] sia stata sufficiente per permetterci di giungere alla comprensione di alcuni quesiti, come l’origine dell’universo e l’autocoscienza della materia. Ma è stata anche avanzata l’ipotesi che il secondo principio di termodinamica non sia sempre valido ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] immessa nella riscoperta allargata del mondo pensato, del pensiero pensato, nella sua oggettività continuamente risolventesi nel processo dell’autocoscienza, ma ben salda e non illusoria, come abbiamo letto in uno dei testi citati di Gentile.
Che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] la menzogna è un tradimento duplice, degli altri come di se stessi, che comporta l’annullamento dell’autocoscienza.
Con l’integrazione della questione religiosa nel tema della nonviolenza, Capitini intende superare il formalismo dell’etica kantiana ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...