• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Filosofia [67]
Biografie [60]
Storia [33]
Religioni [27]
Temi generali [24]
Medicina [14]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Arti visive [18]
Dottrine teorie e concetti [18]

Frank, Manfred

Dizionario di filosofia (2009)

Frank, Manfred Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] ordinario a Tubinga. Al centro delle sue molteplici ricerche F. pone il problema della soggettività e dell’autocoscienza, analizzato nel primo Romanticismo tedesco (Das Problem ‘Zeit’ in der deutschen Romantik, 1972; Das individuelle Allgemeine, 1977 ... Leggi Tutto

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] R.W. Sperry, M. Gazzaniga e altri hanno dimostrato che i due emisferi possono funzionare indipendentemente. Coscienza, autocoscienza e processi mentali di ordine superiore sembrerebbero dunque nient’affatto unitari e indivisibili. Lo sviluppo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

Fenomenologia dello spirito (Phanomenologie des Geistes, 1807)

Dizionario di filosofia (2009)

Fenomenologia dello spirito (Phanomenologie des Geistes, 1807) Fenomenologia dello spirito (Phänomenologie des Geistes, 1807) Opera di G.W.F. Hegel. La F. dello s. ripercorre il «divenire della scienza [...] faccia oggettività nella sostanza. Si collocano entro tale percorso la necessità del riconoscimento da parte di altre autocoscienze (l’autocoscienza ha bisogno di realizzare la propria libertà e identità mediante un altro essere altrettanto libero e ... Leggi Tutto

Individuo, Stato e società in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Individuo, Stato e società in Gentile Carlo Altini Tra filosofia, storia e politica Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] . Che se la famiglia è quella interiore realtà etica che conosce chi la vive, e insomma se essa veramente è una forma dell’autocoscienza e cioè dello spirito nel suo effettuale esistere, essa non è più la famiglia oltre la quale c’è lo Stato, ma è ... Leggi Tutto

triadico, processo

Dizionario di filosofia (2009)

triadico, processo Procedimento costituito di tre elementi. Nella filosofia di Proclo (➔), processo t. è l’insieme dei tre momenti (μονή, πρόοδος, ἐπιστρομή) attraverso i quali l’Essere originario ineffabile [...] in sé. Nella terminologia dell’idealismo neohegeliano, processo, ritmo, nesso t. (della realtà, dello spirito, dell’io, dell’autocoscienza, ecc.) è quello costituito dai tre momenti dialettici della tesi, dell’antitesi e della sintesi (➔ Hegel). ... Leggi Tutto

RIFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIONE Guido Calogero . Filosofia. - Nel linguaggio filosofico, il termine riflessione è usato, in generale, per indicare l'attività del pensiero che, in possesso di un contenuto qualsiasi o comunque [...] sé stesso per rendersi conto di tale operazione. La riflessione è quindi, in generale, l'aspetto funzionale della coscienza in quanto autocoscienza: s'intende quindi come i varî modi in cui essa è stata concepita si risolvano nei varî modi in cui è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFLESSIONE (2)
Mostra Tutti

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] sole è sorto alle loro spalle, mentre un robivecchi in bicicletta grida "ecce bombo". È Mirko, in una delle tante riunioni di autocoscienza, a mettere a fuoco la situazione: "Penso che sbagliamo quasi tutto: nei rapporti con le donne, tra noi, con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI

Wright, Chauncey

Enciclopedia on line

Wright, Chauncey Filosofo e scienziato (Northampton, Massachusetts, 1830 - Cambridge, Massachusetts, 1875). Dal 1863 al 1870 segretario dell'American academy of arts and sciences, insegnò occasionalmente psicologia e fisica [...] dell'utilitarismo ai problemi della sopravvivenza biologica e sviluppando dal canto suo una teoria naturalistica dell'evoluzione dell'autocoscienza umana e del ruolo del linguaggio. Una raccolta dei suoi scritti è stata curata da E. Norton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Chauncey (1)
Mostra Tutti

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] che a esseri umani – aprono la via a una laicizzazione del pensiero, contribuendo così alla costruzione di un’autocoscienza europea fondata su valori secolari. Per conciliare l’evidenza del Nuovo Mondo con la verità religiosa, il filosofo inglese ... Leggi Tutto

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Sistema dell’idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] vi sono presentate secondo una continuità progressiva ed entro un disegno unitario in cui l’autocoscienza (Selbstbewusstsein) assurge fino all’assoluto (Absolut), colto mediante un’intuizione intellettuale (intellektuelle Anschauung). L’intuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali