Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] tesi esposta nel Metodo dell’immanenza.
In nessun sistema – scrive – più che nello spinozismo l’intelletto infinito deve essere autocoscienza; perché in nessuno la realtà di Dio è così risolutamente immedesimata con le cose, ossia con tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] intersoggettiva. Oggi la chirurgia estetica non può non misurarsi con il rapporto tra consapevolezza corporea (bodily awareness) e autocoscienza (self-awareness), al fine di comprendere l’importanza per la persona dell’aspetto fisico, della salute e ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] venga nuovamente sottratta.
La seconda utopia di un’architettura e di una città che vogliano contribuire a una nuova autocoscienza sociale deriva dalla prima, ovvero dalla semplicità: è la neutralità. A un primo sguardo, questa contraddice il bisogno ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] della filosofia occidentale e quindi la possibilità di superare l’antinomia fra soggetto e oggetto, la libertà dell’autocoscienza emancipata «dall’oggettività opaca dell’ignoto e del mistero» (p. 81) e la possibilità di superare la distinzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] dal corpo, quali la conoscenza che l’anima può avere di tutti i corpi, la conoscenza dell’universale e l’autocoscienza. Essendo forma pura, poiché nelle operazioni ricordate non resta vincolata agli organi corporei, se ne postula l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] infatti delle attività sue proprie, come la conoscenza di tutti i corpi, la conoscenza degli universali e l’autocoscienza, che si realizzano indipendentemente dal corpo e che la rendono pertanto forma sussistente. L’immortalità dell’anima individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] della mistica medievale, rifiutando di farne cioè una forma primitiva di idealismo (con il pensiero – in fondo banale – che l’autocoscienza divina della persona crea il mondo e la sua comprensione, in uno stesso atto); egli si rifiutava di porre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] Gabrieli nutrì non solo per la storia, ma anche per la storiografia, intesa nel senso migliore come autocoscienza filosofica della dimensione storica.
Proprio nella consapevolezza, tutta crociana, dell’importanza della storiografia per la storia, si ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] coincidere, proprio per questo, la verità con il pensiero e il pensiero, in definitiva, con una forma di autocoscienza e di soggettività trascendentale. Ciò era anche frutto dell’equivoco sorto sul terreno della logica arcaica che confondeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] filologia, sensibilità per il rapporto passato-presente, sia come stimolo e spinta a ricercare le ragioni dell’autocoscienza nazionale napoletana.
Bibliografia
P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, «Archivio della Regia ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...