Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] un'intrusione della cultura nella natura, e ciò semplicemente perché solo l'uomo possiede il linguaggio e l'autocoscienza, e di conseguenza è in grado di imporre sanzioni esplicite contro determinati comportamenti. Analogamente, il tabù universale ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] una serie di studi che hanno messo in evidenza come fin dall'età arcaica si faccia strada, parallelamente a un'autocoscienza degli artisti (manifesta nel sorgere di una letteratura specialistica a opera di architetti, e di uno scultore come Policleto ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] in volgare), gli studiosi concordano sull’importanza delle Artes, la cui impronta municipale sembra farne uno specchio dell’autocoscienza dei governi cittadini. La mole massiccia è indice di una precisa domanda dell’epoca; le Cancellerie comunali ne ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] storico appena inaugurato. Cancellando perfino la traccia delle origini comunali, essa non faceva altro che aderire, con compiuta autocoscienza, alla «maestà dei tempi» cui apparteneva e da cui era nata. In modi diversi, Castiglione e Bembo, Il ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , la recente fase di industrializzazione con i suoi squilibri economici fra il Nord e il Sud del mondo.
5. Autocoscienza delle differenze
Nessuno di noi riesce a riconoscere nel proprio prossimo differenze o similitudini nel tipo di gruppo sanguigno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] e Tedaldo; in particolare, Alzati ha rilevato che il racconto della controversia patarinica rappresenta un formidabile documento dell'autocoscienza della Chiesa milanese nel sec. XI e corrisponde nei suoi contenuti ai termini di un dibattito che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] personale che diventa collettiva. A partire da Según sentencia del tiempo (1953), il poeta intraprende un difficile percorso di autocoscienza per arrivare a scoprire la propria vera identità. Tra i temi privilegiati dell’opera di Biedma ci sono il ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] .
Un tipo di blog, che verrebbe da credere sia il blog archetipo, ha la struttura del diario, antica forma di autocoscienza oggettivata, di gran voga tra le dame del Settecento e poi nei solitari furori romantici; seppur sui generis, per l’implicito ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] della generazione precedente, è ormai in grado, "senza più dubbi, incertezze, esitazioni", di trasferire "la sua rafforzata autocoscienza storica" nell'ambito "di un rigoroso efficientismo pastorale e negli obiettivi di un combattivo e orgoglioso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] ’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, che non poteva dunque non confliggere con un’ancora forte autocoscienza signorile, manifestata emblematicamente dalla potente casa Sanseverino.
Antonello, suo principale esponente, incarnò più di tutti il ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...