Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] mondo comporta che i loro bisogni e i loro interessi diventino il mezzo con il quale si compie lo sviluppo dell’autocoscienza. Il fine della s. può essere concepito in modi differenti: come intrinseco al processo storico, oppure come assegnato a esso ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] pensiero storico era un giudizio che si esprimeva nella formula «s è p», e segnava il passaggio dalla coscienza all’autocoscienza, dall’immagine al concetto (p. 257). Era «l’atto conoscitivo», per il quale il giudizio pratico coincide con il giudizio ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Ecclesie quoad spiritualiter et temporaliter sunt subiecte e ad altre analoghe parafrasi. In un quadro di crescente autocoscienza della potestà temporale, trovava così finalmente sanzione lessicale la distinzione fra le regioni sottoposte all'alta ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] con l’area di radicamento signorile dei San Bonifacio, ove proprio in quei decenni fu fondata come forte segnale di autocoscienza familiare l’abbazia di S. Pietro di Villanova di S. Bonifacio, retta nella prima metà del secolo da un esponente ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] ss., 189 s., 191 s.).
Richiamandosi alla concezione hegeliana, pone a fondamento del suo discorso il concetto dell'autocoscienza dello spirito nell'età moderna: "il predominio della riflessione dello spirito su sé medesimo è legge assoluta del mondo ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] esserci cristiani (detti giudeo-cristiani) che osservavano le prescrizioni giudaiche e si consideravano parte del popolo eletto. L'autocoscienza dei cristiani, come pure il loro distacco dai Giudei, furono quindi diversi nei vari gruppi. Il requisito ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] il primo esempio di lettera legatizia. Essa riproduce nello stile l’epistolario papale del tempo e riflette anche l’autocoscienza ecclesiologica di un legato agli albori del processo di riforma della Chiesa dell’XI secolo, quando i confini della ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] nazionale uno dei profili identitari della penisola, e contribuire così al consolidamento della coscienza e dell’autocoscienza nazionale.
Non stupisce quindi che le autorità austriache abbiano cercato di far passare sotto silenzio le esequie ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] dell’ultimo Petrone, Il diritto nel mondo dello spirito.
In essa si interpreta il diritto come un momento fondamentale dell’autocoscienza spirituale, e lo si pone in relazione con una dialettica di ego e alter; nel terzo termine, dato dal socius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] chiesa. Restano invece frustrate le aspirazioni delle masse contadine. La rivolta hussita, inoltre, ha effetti sullo sviluppo della autocoscienza ceca, in opposizione agli elementi tedeschi che dominano il paese da due secoli e che ora perdono molti ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...