• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Filosofia [9]
Arti visive [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [4]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [3]

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] quello degli stati mentali, e di un mondo 3, quello della cultura e delle produzioni intellettuali umane. L'autocoscienza e le esperienze mentali soggettive sarebbero, per Popper ed Eccles, proprietà emergenti dalla retroazione dei prodotti del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

empirismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

empirismo Anna Lisa Schino L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] al mondo fuori di noi) e interna (la riflessione autocosciente). Più che una dottrina è, quindi, un richiamo alla concretezza e alla sensibilità Significato del termine Empirismo deriva dal greco empeirìa, che significa "esperienza", con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Moritz

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Griedel (Assia) il 5 marzo 1817, morto a Monaco il 19 gennaio 1895. Fu inizialmente un seguace di Fichte e di Hegel, ma se ne scostò poi notevolmente. Cercò di superare l'antitesi del [...] panteismo e del deismo nel riconoscimento tanto della personalità quanto dell'infinità di Dio, immanente nel mondo e autocosciente. Anche in estetica tentò di conciliare il dualismo del contenuto e della forma, insistendo fra l'altro sul concetto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENTE – PANTEISMO – IMMANENTE – DUALISMO – ANTITESI

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] della natura. Noi ‘siamo’ quello che le geometrie del cervello creano. L’architettura è dunque un’intelligenza postorganica, autocosciente, che ‘gioca’ con le geometrie dello spazio. La ‘grande architettura’ è la parte del mondo sensibile generata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] intensa attività, sia un componente del mondo fisico (1° mondo) in contatto sia emittente sia ricevente con la mente autocosciente (2° mondo). in Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri , Milano, Marzorati, 1991 La psicologia moderna ... Leggi Tutto

Aborto

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aborto Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] in vista della preservazione della vita di un altro essere umano già esistente, la donna. V'è chi ritiene che la vita autocosciente valga la pena d'essere vissuta solo in condizioni di 'normalità', e per questi le malformazioni e le anomalie del feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti

comprensione/spiegazione (ted. Verstehen/ Erklaren)

Dizionario di filosofia (2009)

(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. [...] della storia concreta, bensì da parte dell’unico vero soggetto della storia, il Logos o Idea o Sostanza autocosciente. Una sostanziale correzione dello storicismo di Windelband e Rickert verrà apportata da Weber, il quale recupererà – anche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DEI «TIPI – AUTOCOSCIENTE – POSITIVISMO – STORICISMO

Green, Thomas Hill

Dizionario di filosofia (2009)

Green, Thomas Hill Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idea­lismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] al meccanismo delle passioni (Prolegomena to ethics, 1883). L’insi­stenza di G. sulla capacità del soggetto autocosciente di perseguire nella propria azione degli scopi razionali («motivi») trova peraltro riscontro nella sua riflessione filosofico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – AUTOCOSCIENTE – GNOSEOLOGICO – AGIRE UMANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Thomas Hill (2)
Mostra Tutti

ULRICI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICI, Hermann Heinrich LEVY Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] distinguente: solo quando distingue i suoi pensieri da sé e fra loro, è possibile la coscienza e l'autocoscienza. Le leggi fondamentali del pensiero, il principio dell'identità o contraddizione e quello della causalità, esprimono solamente in ... Leggi Tutto

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] questi due modi per giungere alla realizzazione positiva del binomio forma-contesto, l'autore osserva che nelle culture ‛non autocoscienti' ‟il processo che plasma la forma è una complessa interazione nelle due direzioni fra il contesto C1 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali