• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Chimica [28]
Industria [24]
Medicina [11]
Biologia [8]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [6]
Economia [5]
Temi generali [5]
Vita quotidiana [5]

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] dal procedimento di t. per immagliatura o knit-de-knit (confezione di un tessuto a maglia, fissaggio in autoclave, disfacimento della maglia con avvolgimento del filo su spola) e dal procedimento per deformazione meccanico-termica conseguente al ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , oltreché meccanicamente da presse, anche da fluidi (aria, acqua, anidride carbonica, azoto) immessi dall’esterno nell’autoclave di vulcanizzazione oppure immessi o addirittura formati nell’interno dell’oggetto da vulcanizzare quando questo sia cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] mano della stoffa, ridurne e fissarne la lucentezza, stabilizzarla dimensionalmente; si può effettuare a pressione atmosferica o in autoclave. La fig. 5 illustra un decatissaggio in continuo, nel quale a indica il cilindro forato. Nel potting infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] in bastoni e curvato a caldo, dopo averlo rammollito in ambiente caldo e umido, con vapore a bassa pressione oppure in autoclave. Il legno preferito è quello di faggio rosso; ma sono pure usati quelli di acacia, di platano, di frassino e altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655) La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] la depolimerizzazione miscelando alla gomma granulata olio minerale, olio di pino, ecc. e operando il riscaldamento in autoclave, sotto pressione di diverse atmosfere, in presenza di vapore; il prodotto depolimerizzato, miscelato a olio combustibile ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

APPARECCHIATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] e che rappresentano generalmente la parte più importante della produzione. Per il candeggio si sottopone il tessuto prima al trattamento in autoclave per più ore e sotto pressione di 2-3 atmosfere, con soluzione di soda caustica a 2-3 gradi Bé. Poi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLUZIONE DEBOLE – CARBON FOSSILE – COMBURENTE

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] assoluta sono: il riscaldamento discontinuo o tindalizzazione (raramente adoperata), o il sovrariscaldamento, che abitualmente si pratica coll'autoclave, o stufa a vapore di acqua sotto pressione, nella quale la temperatura per la durata di 15 minuti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] Dakin), di sublimato corrosivo, ecc. È sempre necessario che la medicatura sia sterilizzata, con l'ebollizione o con l'autoclave. Le ferite ampie vanno suturate a piani, profondamente con catgut e la pelle con seta adoperando aghi speciali da sutura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] : essiccazione parziale all'aria o disidratazione per centrifugazione o per filtrazione e utilizzazione come concimi; ossidazione con aria in autoclave a 15 ÷ 20 atm e 150 ÷ 200 °C, così da decomporre tutta la sostanza organica (formazione di CO2, N2 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SENATO DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] silicio e altri ossidi metallici, quali ferro e titanio. Nella prima fase della produzione la bauxite viene trattata in autoclave con idrossido di sodio in modo da portare gran parte dell’alluminio in soluzione come alluminato di sodio (processo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
autoclave
autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno....
autoclavista
autoclavista s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli strumenti o cose da sterilizzare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali