• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Chimica [28]
Industria [24]
Medicina [11]
Biologia [8]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [6]
Economia [5]
Temi generali [5]
Vita quotidiana [5]

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] variante del r. parboiled è il r. converted, in cui il processo avviene in cilindri rotanti, che funzionano sia da autoclave per la cottura a vapore sia da essiccatoio, sotto vuoto, per la successiva asciugatura del risone trattato. Il r. a rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pratica può indicare quali materie sia meglio adoperare e quali siano le proporzioni più convenienti. La bozzima riesce meglio cuocendola in autoclave (fig. 88), sotto pressione da 2 a 3 atmosfere; la capacità più usata è di 300 litri. La fecola e le ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] a paresi degli arti posteriori, non era da ascrivere alla vitamina B2, ma a un'altra vitamina, pure presente nell'estratto autoclavato di lievito, e che egli chiamò vitamina B2. Nel 1938 tale vitamina fu ottenuta allo stato puro e poco dopo (1939 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51). Sostituendo uno o [...] dell'ammoniaca non scioglie l'idrato di nichelio e di cobalto. L'etilammina, C2H5 NH2; che si prepara riscaldando in autoclave alcool etilico, ammoniaca e cloruro di etile. Liquido, che ha odore di ammoniaca, di cui è più basico. Molto solubile ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] la fisica, pensò che imbrigliando la forza del vapore si potevano ottenere applicazioni interessanti, e inventò il prototipo dell'autoclave e della pentola a pressione. In base a questa scoperta, lo scozzese James Watt inventò la macchina a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] che non hanno reagito, specie il carbammato di ammonio, che viene condensato allo stato fuso e riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così evitati inconvenienti e difficoltà tecniche e l'economia del processo ne risulta molto avvantaggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIA, Giorgio. Annibale Mottana – Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti. Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] italiana, XXXI (1912), pp. CIII-CXXIV (con ritratto, ma priva di bibliografia). Schema costruttivo e numerose fotografie dell’autoclave (‘bomba’) idrotermale e dei cristalli di quarzo ottenuti con essa, in parte a colori, sono pubblicati da C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSEPPE DE LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa") Gustavo SANVENERO-ROSSELLI Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] di sostanze granulanti, le granulazioni debbono essere raschiate con il cucchiaio, o col rude strofinio di una pezza d'autoclave, e i margini debbono venire avvivati, al bisogno escidendone delle listerelle e scollandoli perché si prestino bene alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

CANDELA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] d'acido stearico e palmitico e talvolta anche di acido isooleico, ottenuta in generale dalla saponificazione con calce in autoclave dei grassi (sego animale, grasso d'ossa, olio di palma, sego vegetale, ecc.), successiva decomposizione del sapone ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA (1)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] . Il riscaldamento degli ambienti viene fatto a mezzo di stufe a petrolio. La sterilizzazione si effettua con un'autoclave Chamberland a due atmosfere, completa e con due ebollitrici nichelate per ferri chirurgici con relativi cestelli e lampade ad ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESAME RADIOGRAFICO – MOTOCICLETTA – BALDO ROSSI – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULANZE sanitarie militari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoclave
autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno....
autoclavista
autoclavista s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli strumenti o cose da sterilizzare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali