• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Chimica [28]
Industria [24]
Medicina [11]
Biologia [8]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [6]
Economia [5]
Temi generali [5]
Vita quotidiana [5]

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] usano di solito alcuni acidi solfonici aromatici e gli ossidi di calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60%) e con il catalizzatore (12%) e si riscalda a 140-150 °C. L’idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

sterilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

sterilizzazione Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] 30 min oppure 160 °C per almeno 60 min. Il calore umido viene di solito utilizzato come vapore saturo sotto pressione (autoclave), metodo che consente di ottenere temperature superiori ai 100 °C, capaci di distruggere ogni forma vivente. I raggi UV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione (2)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] poi vengono ritagliati in piccoli pezzetti, quindi ‘cotti’ in autoclave in presenza di soluzioni diluite di alcali (calce, soda in questo caso si procede a un trattamento con alcali in autoclave, per asportare la sporcizia, la colla, l’inchiostro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

IDROSANITARI, Impianti

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROSANITARI, Impianti Donato M. Fontana (v. impianti edilizi, XVIII, p. 918) Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] . La crescita dell'altezza degli edifici ha richiesto un ricorso sempre più frequente all'impiego di impianti di ''autoclave''. Nell'edilizia abitativa la preparazione dell'acqua calda è ancora in prevalenza effettuata per singoli appartamenti; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] nel far agire l'anidride carbonica sul fenato sodico o sulla miscela di fenolo e carbonato potassico a 130°, in autoclave a 8-10 atmosfere. Formazioni di acido salicilico d'interesse scientifico si hanno anche, per azioni varie, partendo dall'aldeide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] etilene gassoso per saggiare se il catalizzatore era ancora attivo, notò allora un calo di pressione e quando aprì l'autoclave trovò una quantità di polimero; fece l'assunzione acritica che si trattasse di polietilene, mentre quasi certamente era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] della fermentazione in bottiglia (Champenois), si è affermato, per i vini aromatici tipo Asti, il metodo di fermentazione in autoclave (Charmat e Chaussepied) che è più rapido e semplice. Grandi cambiamenti si sono avuti anche nella tecnica dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ebollizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebollizione ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] a quella normale occorre, dunque, aumentare la pressione esterna, impedendo al vapore di sfuggire dal recipiente (caldaia, autoclave, ecc.). Portato il liquido al punto di e., occorre continuare a somministrare calore, che serve a indebolire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] tutti i costituenti del legno, a eccezione dei sali solubili in acqua, ridotti in forma di fibra. Trattamenti in autoclave con agenti chimici, seguiti da trattamenti meccanici di sfibratura per separare dal legno e dalle fibre le sostanze incrostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

AEROGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa. Adoperato [...] pressione o per la verniciatura di grandi superficie, il recipiente della vernice può essere costituito a parte da apposito autoclave di notevoli dimensioni, tenuto sotto pressione da una conduttura che lo collega col serbatoio di aria compressa, e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – AUTOCLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoclave
autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno....
autoclavista
autoclavista s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli strumenti o cose da sterilizzare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali