DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedioevale di Ravenna, II, Roma 1968, n. 47, pp. 53 s.; A. Simonini, Autocefalia ed esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 117, 121, 123; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] 122-124; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle, Roma 1969, pp. 212-24, 216; A.Simonini, Autocefalia ed esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 117-132; S. Benz, Félix, in Dict. d'hist. et de géog. ecclèsiastique ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] papa che la Chiesa di Ravenna, la quale si era separata dalla giurisdizione di Roma in forza del privilegio di autocefalia concessole nel 666 dall'imperatore Costante II, si sottomise di nuovo e definitivamente alla Chiesa di Roma. La crisi apertasi ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] piegare gli animi degli "imperatores" al suo progetto: sottrarsi alla "potestas Romani pontificis", conquistare cioè l'agognata autocefalia. Per suffragare la sua posizione di indipendenza, recava con sé i "privilegia" che Mauro e gli altri vescovi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Italia, in Caratteri del sec. VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 733-789; E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1-32; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] città, unite insieme e distinte, sta all'origine della composizione del Liber pontificalis. Sembra che perfino le pretese per l'autocefalia e l'orgoglio per l'indipendenza da Roma siano da interpretarsi da questo punto di vista. L'autonomia da Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] au VIIe siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole, Roma 1969, pp. 166, 188, 191 s., 272-277; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 122 ss.; P. Rugo, Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esistenti in Italia, III ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] trattative già avviate dal suo predecessore fin dal 680, di comune accordo col sovrano bizantino riuscì a porre fine all'autocefalia della Chiesa ravennate, a suo tempo sanzionata da un privilegio dell'imperatore Costante II (1° marzo 666) in favore ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] di Ravenna, Teodoro (677-691), che veniva a fare in qualche modo atto di sottomissione, nonostante l'autocefalia cui pretendeva la sua sede (Agnelli Liber Pontificalis ecclesiae Ravennatis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] riaccendesse non interamente sopite polemiche sui diritti della sede episcopale di Ravenna e sul suo tentativo di asserire autocefalia, e più ancora gettasse nuovo materiale combustibile nella controversia del diritto esclusivo del papa a inviare il ...
Leggi Tutto
autocefalia
autocefalìa s. f. [der. di autocefalo]. – Caratteristica delle Chiese orientali scismatiche che si governano da sé, rivendicando la propria indipendenza sia dal sommo pontefice sia dal patriarca di Costantinopoli.
autocefalo
autocèfalo agg. [dal gr. tardo αὐτοκέϕαλος, comp. di αὐτός «stesso» e κεϕαλή «testa, capo»]. – Propr., che ha in sé il proprio capo, quindi che si governa da sé: Chiesa a. (v. anche autocefalia).