• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [29]
Storia [22]
Biografie [18]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [7]
Dottrine teorie concetti [4]
Geografia [3]
Istituzioni e organismi religiosi [4]
Letteratura [3]
Storia antica [3]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Angora il 4 gennaio 1932. Dopo il trattato di Losanna il governo di Rodi entrò in trattative con il patriarcato ecumenico di Costantinopoli per l'autocefalia della Chiesa ortodossa del Dodecanneso; nel 1929 si concluse un concordato, che concedeva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

NICCOLÒ I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO I, papa, santo Francois Bougard NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro. Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] in Italia, e al fatto che per un certo numero di anni (666-80) la sede arcivescovile aveva goduto dell’autocefalia. Questo privilegio era cessato nel 680, ma persisteva a Ravenna una forte corrente antiromana, che alimentava regolarmente tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di quanto non fosse garantito dal legame lontano ed incerto con i Croati, dei quali si temeva oltretutto l'aspirazione all'autocefalia per la loro chiesa (61). Amico intervenne e in breve tempo sconfisse i Croati nel Carnaro, ad Arbe, a Chissa e ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nuvole Mosè ed Elia. Al VII sec. appartengono i due quadri musivi, l'uno con la consegna dei privilegi dell'autocefalia all'arcivescovo Mauro nell'anno 666, da parte degli imperatori bizantini, l'altro con il sacrificio dei tre giusti, Abele, Abramo ... Leggi Tutto

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] au VIIe siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole, Roma 1969, pp. 166, 188, 191 s., 272-277; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 122 ss.; P. Rugo, Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esistenti in Italia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOCESI

Enciclopedia Italiana (1931)

È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] amministrativa e politica e quella ecclesiastica fu specialmente sensibile e durò più a lungo in Oriente (v. autocefalia); d'altra parte le autorità dello Stato esercitarono spesso una forte intromissione nell'erezione degli episcopati. Però ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SABINA E POGGIO MIRTETO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCESI (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] la leggenda di una sua nomina apostolica, dopo che il filo-monotelita Costante II, nel 666, ebbe concesso alla città l'autocefalia rispetto a Roma, in ostilità al papato: v. sopra n. 189. 211. V. sopra, testo corrispondente alle nn. 119-127. 212 ... Leggi Tutto

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Margherita Elena Pomero (esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] au VIIe siècle: l’exemple de l’exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 218-221; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 137 s.; R. Guilland, Contribution à la prosopographie de l’empire byzantin, Les patrices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLUCCIO ANAFESTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] a Roma dell’arcivescovo di Ravenna Damiano (27 febbraio 693) a opera del papa furono cancellate le aspirazioni all’autocefalia dei prelati della capitale politica dell’Italia bizantina (mentre il predecessore di Damiano, che pure già sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] di Ravenna, Teodoro (677-691), che veniva a fare in qualche modo atto di sottomissione, nonostante l'autocefalia cui pretendeva la sua sede (Agnelli Liber Pontificalis ecclesiae Ravennatis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
autocefalìa
autocefalia autocefalìa s. f. [der. di autocefalo]. – Caratteristica delle Chiese orientali scismatiche che si governano da sé, rivendicando la propria indipendenza sia dal sommo pontefice sia dal patriarca di Costantinopoli.
autocèfalo
autocefalo autocèfalo agg. [dal gr. tardo αὐτοκέϕαλος, comp. di αὐτός «stesso» e κεϕαλή «testa, capo»]. – Propr., che ha in sé il proprio capo, quindi che si governa da sé: Chiesa a. (v. anche autocefalia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali