CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ed alle vie di comunicazione.
La "Aeroplani Caproni" produsse: nel 1940, velivoli 206 e sommergibili 2; nel 1941, velivoli 218 e autocarri 2; nel 1942, velivoli 178, sommergibili 4 di cui 2 trasformazioni; nel 1943, velivoli 112, sommergibili 10 e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] automobilistica italiana. Durante la prima guerra mondiale, si era arruolato volontario automobilista, e aveva presentato un progetto di autocarro cingolato per il trasporto di armi e munizioni in zone di montagna.
Il F. morì ad Épernay, nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] piano militare, scatenando una nuova offensiva, che ebbe il suo culmine nell'eccidio di Bellolampo, dove fu attaccato un autocarro di carabinieri e si ebbero sette morti e dieci feriti.
Mentre si intensificava l'impegno delle forze dell'ordine per ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a raggiungere prima Gaharrè e poi Beylul e Assab.
Il F. era riuscito a raggiungere indenne la sua destinazione: se ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] e le tre vetture, la Theta, la Kappa e la Dikappa, erano equipaggiati con il motore 4 cilindri di 4940 cm3, ovvero 2756 autocarri e 3666 automobili (il 64,8% su un totale di 5652 unità). Non sembra azzardato sostenere che fino al 1922 il L. costruì ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...