Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di Boulogne-Billancourt.
Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio del 20° sec. permisero lo sviluppo della primitiva fabbrica, che nel 1922 copriva 117.000 m2. In tale ...
Leggi Tutto
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] mondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine Metallurgiche Edoardo Bianchi Velo, mentre quella delle automobili e degli autocarri passò alla Auto Bianchi, costituita nel 1955 in società con la Pirelli e la Fiat (che nel 1958 ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] , una politica di diversificazione delle attività, rispetto a quella principale di produzione di automobili: iniziò dal 1903 la produzione di autocarri e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, capaci di 9 posti al massimo, compreso il conducente;
d) autocarri, per trasporto di cose; e) trattori stradali, destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi;
f) a. per trasporti ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] due secoli come base per la costruzione di macchine industriali, per far viaggiare locomotive, navi e anche automobili e autocarri, la macchina a vapore, nella versione a turbina, trova ancora un uso importante nella produzione di energia nelle ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] la Seconda guerra mondiale, l’A., interrotta la produzione di automobili, si dedicò esclusivamente alla produzione di autocarri e motori per navi e aerei. Con la fine della guerra, si riavviò la produzione automobilistica, rivolta principalmente ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] macchine semoventi (escavatrici, caricatori ecc.) hanno velocità di spostamento così basse da dover essere caricate su autocarri e vagoni ferroviari per i lunghi trasferimenti; esistono tuttavia alcuni v. cingolati (specialmente militari) che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] la capacità di assorbimento del mercato interno italiano era stata trascurabile: nel 1932 circolavano circa 257.000 autoveicoli, compresi autocarri e autobus (uno ogni 161 abitanti); di questi, 188.331 erano automobili (una ogni 210 abitanti). Cifre ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] in Europa in oltre il 55% dei nuovi veicoli leggeri e nella quasi totalità dei motori per i veicoli pesanti (autocarri, autobus, trattori, motori marini). Una differenza fondamentale tra i due motori è il metodo d’introduzione dell’aria e del ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...