• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [38]
Cinema [40]
Geografia [33]
Storia [30]
Trasporti [24]
Economia [31]
Temi generali [26]
Diritto [22]
Industria [17]
Lingua [18]

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] Salone milanese del 1928 risulta che la società aveva saloni di vendita nelle principali città italiane e che aveva fornito gli autobus per il servizio urbano di Roma e di Torino. Venivano inoltre indicati i vari tipi di veicoli esposti, tra cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

badboy

NEOLOGISMI (2018)

badboy (bad-boy, bad boy), loc. s.le m. Ragazzaccio: giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica, giovane spavaldo [...] di lasciare lo stadio a gara in corso e con la tuta della squadra addosso per tornare a casa in autobus, fotografato da tifosi increduli. (Giulio Cardone e Matteo Pinci, Repubblica, 30 gennaio 2014, p. 48, R2 Sport). - Espressione inglese composta ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – SUV

Pennacchi, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pennacchi, Antonio Pennacchi, Antonio. – Scrittore (n. Latina 1950). Figlio di coloni giunti nell’Agro pontino per la bonifica negli anni del fascismo, diviene operaio della Alcatel Cavi, già Fulgorcavi. [...] il successo arrivi soltanto nel 2010 con Canale Mussolini, vincitore del premio Strega. Della recente produzione si ricordano: L'autobus di Stalin (2005), raccolta di saggi caustici e paradossali sul costume e la storia; Shaw 150. Storie di fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – PREMIO STREGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] gas di gassogeno che circolavano in Italia al 10 settembre del 1938 ammontavano a 1000 circa, dei quali 500 autocarri e 500 autobus. L'Italia importa notevoli quantità di legna e carbone di legna, ma si ritiene che, attraverso l'impiego nei gassogeni ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

Viridiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viridiana Paolo Bertetto (Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] mattina seguente lo zio dice a Viridiana di averla posseduta. Poi smentisce. Viridiana, sconvolta, se ne va, ma mentre attende l'autobus è informata del suicidio di don Jaime. La giovane rinuncia al monastero e va a vivere nella casa che ha ereditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CAHIERS DU CINÉMA – FRANCISCO RABAL – FERNANDO REY – LUIS BUÑUEL

economia dei trasporti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dei trasporti Romeo Danielis Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] distinzioni possono essere fatte distinguendo, per es. nel t. su strada, il mezzo di t. utilizzato (auto privata, autobus, corriere, taxi, bicicletta ecc.). Oppure si possono considerare combinazioni di modi, discutendo così di t. intermodale o ... Leggi Tutto

broken society

Lessico del XXI Secolo (2012)

broken society <brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] Durante i disordini, durati cinque giorni e teatro di numerosi e gravi episodi di violenza ai danni di persone, negozi, autobus e strutture pubbliche, cinque persone sono morte e alcune migliaia sono stati i fermati. L’età giovanissima di molti dei ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] velocità e questa è compresa fra i 50 e i 65 km/h, con una scarsa partecipazione di veicoli industriali (autobus, autocarri, autotreni, ecc.) e quando la larghezza di ciascuna carreggiata, delle banchine e dei franchi laterali sia ovunque adeguata ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] urbano servito, del numero delle linee che vi affluiscono, e del sistema adottato per il ricovero e l'accosto degli autobus, cioè se all'aperto o in ambiente chiuso. Esse possono essere ancora private o pubbliche, a seconda della natura giuridica ... Leggi Tutto

CEUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] con Tetuán per mezzo di una ferrovia lunga 41 km., e di una buona strada automobilistica con un servizio giornaliero di autobus. Il suo porto ha avuto un rifiorimento di attività ed è sulla via di una completa trasformazione dal tempo in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – GIUSTINIANO – ALMORAVIDI – ANFITEATRO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEUTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
àutobus
autobus àutobus s. m. (meno corretto autobùs) [dal fr. autobus, comp. di auto(mobile) e (omni)bus]. – Autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone su percorsi urbani e suburbani: aspettare l’a., viaggiare in a.; perdere l’a. (anche...
bus¹
bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali