PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] sua ultima opera letteraria. Il suo archivio contiene tuttavia molti inediti, tra cui la bozza di un romanzo a carattere autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali milanesi, I Bonora.
Morì il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] (pseudonimo dello scrittore e poeta T. Õnnepalu), il quale con lo pseudonimo di A. Nigov ha pubblicato l’autobiografico Harjutused («Esercitarsi», 2000).
Soltanto dalla seconda metà del 19° sec. si sviluppò in Estonia un’architettura monumentale ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Maturi non esitava a definire "la più bella della sua Storia"; e non soltanto per l'indubbio valore di testimonianza autobiografica che possiede: "...per la lettura dei libri dei filosofi di Francia era sorta una setta di utopisti, i quali, siccome ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] concioni, alla discussione sentenziosa o precipuamente politico-morale; dall'ampio passaggio allusivo alla contemporaneità o autobiografico, all'impiego di tecniche narrative proprie del riscoperto romanzo alessandrino (la tempesta, il naufragio il ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] e stilistica, per la trascrizione delle ansie e dei deliri dei personaggi, in alcuni dei quali sono ravvisabili tratti autobiografici.
Sull'onda del successo di questo primo romanzo (più volte ristampato), l'editore Sommaruga gli pubblicò nel 1884 L ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] prose del Messaggiere (raccolte dallo stesso B. in due volumi, nel 1839, preceduti da un primo saggio autobiografico su Come sono diventato giornalista)fece spicco nell'atmosfera sonnolenta e conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, editi a Roma tra il 1876 e il 1878. Ricchissime di materiale autobiografico, spesso accozzato con qualche confusione cronologica e qualche sovrapposizione, le Memorie, a dispetto del titolo, si fermano al ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 272 s.) in cui compaiono espressioni analoghe a quelle presenti in un intermezzo autobiografico di tono novellistico inserito nel Memoriale (pp. 19, 39-71).
Fonti e Bibl.: A. Sorbelli, Le croniche bolognesi del sec ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] del Comune di Firenze: dal 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2, c. 121) tramanda il fatto che i cittadini di San Miniato furono ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] appendice document. di G. Fortunato). Notizie e giudizi sul C. sono in: B. Del Zio, Il brigante C. e la sua autobiografia. Mem. e documenti, Melfi 1903; Id., Melfi. Le agitazioni del Melfese. Il brigantaggio. Documenti e notizie, Melfi 1905, pp. 217 ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...