• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [1859]
Letteratura [713]
Biografie [1109]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Twain, Mark

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Twain, Mark Valerio Massimo De Angelis Il caposcuola della moderna narrativa americana Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] il codice morale dell’ideologia dominante. La vitalità tutta ‘americana’ che permea questi romanzi si ritrova anche nell’autobiografico Vita sul Mississippi, del 1883, in cui l’autore ricorda le sue esperienze di battelliere. La stagione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST HEMINGWAY – WILLIAM FAULKNER – MEDIO ORIENTE – SAN FRANCISCO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twain, Mark (2)
Mostra Tutti

BRAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Luigi Claudio Mutini Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] moraleggianti, autorizzati dal gusto dei "sermoni" settecenteschi, piacciono certi "ritratti" al naturale, come il sonetto autobiografico indirizzato all'amico Quirino Candelari nel 1805: una poesia in qualche modo significativa della produzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia on line

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] et autres essais de thème amérindien (1997), Hasard, suivi de Angoli Mala (1999), Révolutions (2003), romanzo di carattere autobiografico, L'Africain (2004; trad. it. 2007), Ourania (2006), il saggio sul cinema Ballaciner (2007). Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clézio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

Ben Jelloun, Tahar

Enciclopedia on line

Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] expliqué à nos enfants (2017; trad. it. 2017), densa riflessione sullo scontro tra civiltà in atto nel mondo contemporaneo; l'autobiografico La punition (2018; trad. it. 2018); Insomnie (2019; trad. it. 2019); i romanzi Le miel et l'amertume (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – PSICHIATRIA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Jelloun, Tahar (1)
Mostra Tutti

RICH, Adrienne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICH, Adrienne Marina Camboni Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] spunto dalla propria traumatica esperienza di donna e madre, con Of woman born (1976; trad. it., 1978) − il saggio autobiografico che l'ha resa famosa in Italia − dopo aver messo a nudo i meccanismi storici e ideologici della famiglia patriarcale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICH, Adrienne (1)
Mostra Tutti

TRIFONOV, Jurij Valentinovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIFONOV, Jurij Valentinovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] 1987; trad. it., La sparizione, 1988), insieme a Vremja i mesto (1981; trad. it., Il tempo e il luogo, 1983), il più autobiografico dei romanzi di T., il giovane Igor', tornato a Mosca per lavorare in una fabbrica di aerei, è turbato alla vista della ... Leggi Tutto

MORSELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORSELLI, Guido Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] e cupa che si apre con Il comunista e comprende anche, e soprattutto, Dissipatio H.G. Un libro, questo, intensamente autobiografico, scritto l'anno prima di morire: una catastrofe atomica lascia in vita un solo sopravvissuto, che si muove in un mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ADELPHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

SCHROEDER, Runolf Alexander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHROEDER, Runolf Alexander P. Ch. Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] , del resto, è pure l'ispirazione delle pagine narrative di S. da Der Wanderer und die Heimat (1931) all'autobiografico Aus Kindheit und Jugend (1934). Assai importante anche la produzione saggistica (cfr. soprattutto Die Aufsätze und Reden 1939 ... Leggi Tutto

Carducci, Giosue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carducci, Giosue Emilio Russo Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà [...] e i trentaquattro sonetti di argomento vario del libro II, nel III Carducci raccoglie venticinque componimenti a tema autobiografico, secondo modi che ricordano la tradizione poetica del Cinquecento e del Settecento. Le Primavere elleniche (libro IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE MAZZINI – SEVERINO FERRARI – METRICA BARBARA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] fino a succedergli nel magistero. Sono gli anni della «prima scuola napoletana» rievocati da De Sanctis nello scritto autobiografico La giovinezza, redatto nei suoi ultimi anni di vita e pubblicato postumo dall’allievo Pasquale Villari nel 1889. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali