Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den [...] più tardi, Lebensfrist (1980) e Bestimmungsorte (1985). Il lungo silenzio creativo in sede poetica venne almeno in parte motivato dall'autobiografico Abendlicht (1979; trad. it. 1983). Nel 1990 un'ampia parte delle sue prose e poesie, da lui stesso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] A. Sisman, ricostruisce compiutamente il percorso umano e letterario dello scrittore, mentre l'anno successivo è stato edito il testo autobiografico The pigeon tunnel. Stories from my life (trad. it. Tiro al piccione, 2016). Tra i lavori più recenti ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] di comprendere. Nel 2013, dopo una pausa di oltre dieci anni, K. ha pubblicato See now then (trad. it. 2014) racconto autobiografico del fallimento di un matrimonio, cui ha fatto seguito Among flowers. A walk in the Himalaya (2020; trad. it. 2025). ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] , 2005), An absolutely ordinary rainbow (2000, trad. it. 2004), Poems the size of photographs (2002); The biplane houses (2006); Taller when prone (2010). Nel 2011 ha pubblicato il testo autobiografico Killing the black dog. A memoir of depression. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] sono stati pubblicati nel 2019 in due volumi dai titoli Un mondo antico e Il mondo scintillante; tra le pubblicazioni più recenti si citano la raccolta di saggi Che tutto abbraccia. I giorni e i film (2019) e il testo autobiografico Tao 48 (2022). ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] E fondamentalmente ''letterariocentrici'' sono anche Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia (1960), Russi in Italia (1971) e l'autobiografico I miei incontri con la Russia (1976). Non meno indefessa in questi anni fu l'attività di L.G. come ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] viaggi. Sempre in un'atmosfera fiabesca P. ricostruisce - ormai dopo la rivoluzione - la propria infanzia nel volume autobiografico, anche se narrato in terza persona, Kurymuška (1924), in cui emerge la sua capacità di penetrazione nella psicologia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 809)
Scrittrice, commediografa e saggista inglese, nata a Londra il 13 maggio 1907, morta a Kilmarth (Cornovaglia) il 19 aprile 1989. Dopo lo straordinario successo di Rebecca e Frenchman's [...] scrittrice nell'aver saputo cogliere e penetrare a fondo la complessa, insondabile psicologia dell'eterno femminino.
Il filone autobiografico, iniziato con il ritratto del padre in Gerald: a portrait (1937), e poi proseguito nel ritratto di famiglia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] responsabilità ispirato alla sua esperienza in America del Sud; Terres des hommes (1939; trad. it. 1942), sorta di saggio autobiografico intriso di misticismo, scritto dopo un raid New York-Terra del Fuoco; Pilote de guerre (1952; trad. it. 1959 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti [...] moglie (Olja, 1927; V rozovom bleske "In un roseo bagliore", 1952), alle narrazioni in cui l'aspetto memorialistico e autobiografico si fonde con un tono ironico e favolistico (Vzvichrennaja Rus´, 1927, trad. it. La Russia scompigliata, 1981; Po ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...