Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] Uniti per girare News from home. Dopo Les rendez-vous d'Anna, del 1978, prodotto dalla Gaumont, intenso meta-itinerario autobiografico interpretato da Aurore Clément, sorta di alter ego della A., che a partire da questo film cominciò una ininterrotta ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] un seguito, il successivo Die zweite Heimat, della durata di circa 25 ore e mezzo, è un 'fermo-immagine', lievemente autobiografico e un po' nostalgico, su un personaggio (il musicista Hermann), un periodo storico (gli anni Sessanta) e un luogo (la ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] , ma trova nei corpi il luogo dove sedimentarsi e produrre quella implosione dei sentimenti messa in scena su uno sfondo autobiografico (Françoise Lebrun, che rappresenta nel film il corpo del desiderio, fu per lungo tempo la compagna di E.).
Nel suo ...
Leggi Tutto
Lamarr, Hedy
Francesco Costa
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Attamonte Springs [...] ma il film passò inosservato. La sua carriera era praticamente finita e l'ultimo ruolo dell'attrice fu quello, tristemente autobiografico, di Vanessa Windsor, un'ex diva di Hollywood, nel thriller The female animal (1958; L'animale femmina) di Harry ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] e basata su un romanzo di C.E. Israel, The mark (Il marchio) di Guy Green, titolo difficilmente equivocabile in senso autobiografico, sul caso di un colpevole di crimini sessuali il quale, dopo la prigione, tenta tra mille difficoltà di rifarsi una ...
Leggi Tutto
Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] di memorie, I am Jackie Chan. My life in action e nello stesso anno ha interpretato e diretto il documentario autobiografico Jackie Chan my story.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] e a Milano con Alice: una fantasia per Lewis Carrol: viaggio nello specchio delle meraviglie, ancora smaccatamente autobiografico; esattamente come Onnagata, il canto di Orfeo (1990), itinerario nella cornice del Giappone, dedicato alle eroine della ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] da H.-G. Clouzot.
Autore anche di numerosi spot pubblicitari, di regie televisive e teatrali, produttore e scrittore (l'autobiografico Et pourtant je tourne, 1976), attore in film propri e di altri, C. è un buon professionista del cinema, un ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , Il gorgo, video), e Eine Geschichte der Bilder. Acht Found Footage Filme aus Österreich (1996) di autori vari.
Film autobiografici e diaristici. La diffusione del cinema e del video amatoriale, la perdita di aura e la leggerezza dello strumento, la ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] nel secondo dopoguerra, la sbrecciata, cupa, disciplinatissima e maniacale realtà delle carceri. Le trou prende le mosse dall'autobiografico romanzo di esordio di José Giovanni, che grazie a questo film diventerà, con decine di titoli, romanziere ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...