MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] sotto la guida del fratello Marco e presso la bottega del pittore B. Falcieri; è lo stesso M., in una lettera autobiografica datata al 1° dic. 1703 e indirizzata a P. Orlandi (Zava Boccazzi, 1990), a specificare le modalità di tale apprendistato ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , come informava in una lettera, al ventesimo (il manoscritto, in realtà, si arresta al quindicesimo). Il complesso romanzo autobiografico, o poema, che doveva comprendere prosa e versi, s'interrompe con l'annunzio del terremoto calabro-siculo.
Dal 5 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] testimoniata dai suoi corsi universitari) sul primo secolo della storia francescana.
C'era, in questo, qualcosa di autobiografico. Il cattolicesimo fervente e militante degli anni giovanili aveva ceduto il passo, poco per volta, a una religiosità ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] , Uomini e forme della cultura italiana delle Origini, 2 ediz., Firenze 1943, pp. 294-299; M. Marti, C. A. e i poeti autobiografici tra il Duecento e il Trecento, Galatina 1945-1946; B. Maier, La personalità e la poesia di C. A., Bologna 1947; F ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di testimone di verità che il C. si attribuisce. Il legame maestro-discepolo sancisce la totale padronanza del materiale autobiografico narrato che, anche nel confronto col rivale Vasari, accusato di falso, acquista la cifra di un'esemplarità da ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] opere in questa materia esistenti a Bologna (Mostra del Settecento bolognese, 1935, pp. 144 s.).
In un manoscritto autobiografico, consegnato a Marcello Oretti il 10 maggio 1769, Filippo Scandellari si attribuì il merito di aver introdotto a Bologna ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] consolatoria per la morte del marito, che forse ispirò a Foscolo la figura di Isabella Teotochi in un frammento di romanzo autobiografico. Il poeta e il G. si conoscevano da tempo. Una lettera del secondo, del 1796 (Foscolo, Epistolario, I, pp. 20-24 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] ma vi si trova anche la corrispondenza con amici in Boemia e in Italia. Questa ha in parte carattere autobiografico, come mostrano i resoconti dettagliati delle sofferenze che E. aveva dovuto patire in patria. Sono certamente autentiche anche quelle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66).
Fondamentale per lo studio di Pazzi resta la sua autobiografia, E. Pazzi, Ricordi d’arte di E. P. statuario, Firenze 1887 (opera ristampata a cura di L. Scardino, Ferrara ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] il più antico e il più italiano dei pittori del Novecento.
Morì a Milano il 13 apr. 1966.
Fonti e Bibl.: Oltre allo scritto autobiografico, La mia vita (Roma 1943), si veda C. tutta l'opera pittorica, a cura di M. Carrà, I-III, Milano 1967-68, per il ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...