Vega Carpio, Felix Lope de
Ines Ravasini
L’esuberante innovatore del teatro spagnolo
Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] Drake e la regina Maria Stuarda. Altrettanto variegata è la sua produzione in prosa: un romanzo pastorale (L’Arcadia, 1598), una sorta di romanzo autobiografico (Il pellegrino in patria, 1604), un romanzo dialogato su un amore infelice ricco di echi ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] (1971) e Ludwig (1972), in cui è la contessa Ida Ferenczy. Lavorò anche con Giuseppe Patroni Griffi, che le affidò il ruolo autobiografico di un'attrice di mezza età nel suo Metti, una sera a cena (1969), e con Carlo Lizzani, per il quale recitò in ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] (1962; Lawrence d'Arabia), scritta in collaborazione con Michael Wilson per il regista Lean e basata sull'autobiografico Seven pillars of wisdom, gli valse nel 1963 una nomination all'Oscar. Dialoghi intensi, addirittura epigrammatici, introducono ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] il 1791 fu a Parigi, Londra, Berlino, Vienna: frutto di questi viaggi fu un romanzo fra il satirico e l'autobiografico, Abaritte (1790). Aveva nel 1789 celebrato gli albori della Rivoluzione nel poemetto La Francia; ma non tardò a ricredersi e restò ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] del suo ultimo periodo, La leyenda del Cid (1882), che è come un "romancero" moderno dell'eroe castigliano. I suoi Recuerdos del tiempo viejo (1880-83), pubblicati settimanalmente dal giornale El Imparcial, sono di notevole valore autobiografico. ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] alcuni libri di memorie tra cui uno su suo padre, il pittore Auguste, Renoir par Jean Renoir (Parigi 1962), e un altro autobiografico, Ma vie et mes films (ivi 1974). Ha scritto anche per il teatro (Orvet, 1955, da una novella di Andersen; Carola ou ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] cinematografiche si fecero rare. Ne vanno ricordate almeno tre, sia per la loro qualità sia per il loro carattere autobiografico: il parodistico House of the long shadows (1982; La casa delle ombre lunghe) di Peter Walker, che riunì intorno ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] , ma anche per l'insistenza di F. sulla sintesi di genio e sregolatezza già presente in Cabaret ed esasperata poi nell'autobiografico All that jazz (All that jazz − Lo spettacolo comincia, 1979) nel quale, ancora una volta ispirandosi alla maniera di ...
Leggi Tutto
TARKINGTON, Newton Booth
Romanziere e drammaturgo americano, nato a Indianopolis il 29 luglio 1869. Ha fatto gli studî alla Phillips Exeter Academy, alla Purdue University e all'università di Princeton, [...] con H. L. Wilson); Bimbo, the Pirate (1926); The Travelers (1927); Station YYYY (1927), ecc. Il T. ha pubblicato anche un libro autobiografico: The World Does Move (1928).
Bibl.: R. C. Holliday, B. T., New York 1918; Th. H. Dickinson, B. T., ivi 1926 ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] di Beethoven, che, arrestato, viene rieducato secondo metodi altrettanto violenti. La sua interpretazione di O lucky man!, parzialmente autobiografico, può essere considerata il terzo capitolo di un'ideale trilogia nella quale l'attore è assurto a ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...