• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [1859]
Letteratura [713]
Biografie [1109]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] , premio Enna Savarese). Il valore e il significato della trilogia, che il C. avrebbe voluto intitolare Autobiografia dell'anonimo, consistono nell'autenticità delle testimonianze, nel chiamarsi continuamente in causa da parte del romanziere biografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

DE ANGELIS, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo Cinzia Cassani Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] maestro. In questi anni iniziò a comporre le prime rime che riflettono, soprattutto quelle di contenuto autobiografico, secondo uno sperimentato modulo petrarchesco, il disagio della sua condizione prodotto dal contrasto tra una giovanile propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mailer, Norman

Enciclopedia on line

Mailer, Norman Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] sintesi tra cronaca sociale e creatività, base del cosiddetto "new journalism", emerse appieno (dopo il composito, parzialmente autobiografico, Advertisements for myself, 1959), in opere di grande portata quali i già citati An american dream, Why ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICO EGITTO – NEW JERSEY – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mailer, Norman (3)
Mostra Tutti

Sèrra, Renato

Enciclopedia on line

Sèrra, Renato Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola [...] le pagine di S., alternanti alla riflessione e al giudizio critico aperture di paesaggio, in cui quel suo fondo lirico-autobiografico trova la sua artistica espressione. Gli scritti di S., già raccolti dopo la sua morte (Opere di R. S., 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – BOLOGNA – PODGORA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Renato (3)
Mostra Tutti

Böll, Heinrich

Enciclopedia on line

Böll, Heinrich Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] Schriften, 1973; Berichte zur Gesinnungslage der Nation, 1975; Einmischung erwünscht, 1977; Eine deutsche Erinnerung, 1979), l'autobiografico Was soll aus dem Jungen bloss werden? (1982) e l'ultimo romanzo Frauen vor Flusslandschaft (post. 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GERMANIA – COLONIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böll, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Houellebecq, Michel

Enciclopedia on line

Houellebecq, Michel Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] et le territoire la sua prima graphic novel, pubblicata sotto lo stesso titolo in collaborazione con L. Paillard, mentre è del 2023 il testo autobiografico sul suo rapporto con il cinema e la pornografia Quelques mois dans ma vie (trad. it. 2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – FANTASCIENZA – SCHOPENHAUER – PORNOGRAFIA – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houellebecq, Michel (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Arno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHMIDT, Arno Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] e persino tragiche sollecitazioni dell'irrazionale, sia quando tratta di argomenti desunti dal presente (per lo più a sfondo autobiografico), sia anche quando si rifugia nel passato e nell'esotico o in un ipotetico futuro. Tappe essenziali della sua ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – KARLSRUHE – DARMSTADT – KARL MAY – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Arno (1)
Mostra Tutti

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] viaggio, della poesia in prosa e del romanzo; in Kirje vaimolleni (1968, Lettere a mia moglie) viene sperimentato il romanzo autobiografico; in Eino Leino, legenda jo eläessään (1974, Eino Leino, leggenda già in vita) il saggio critico in versi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTALE, Eugenio Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] 'Ungaretti, del Betti, dello svolgimento della lirica post-dannunziana. L'impianto crepuscolare, di poemetto descrittivo-autobiografico frequente di rime e assonanze, e, appunto, quello pascoliano di poemetto risultante di strofi epigrammatiche, dai ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO – FIRENZE – PESCARA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , pubblicate in parte su La Grande Illustrazione tra il 1914 e il '15. È un romanzo anche questo di impianto autobiografico che ritorna su alcune vicende già raccontate in Una donna (l'abbandono della famiglia, il rapporto con Damiani e Cena, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali