• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [1859]
Letteratura [713]
Biografie [1109]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Agàmben, Giorgio

Enciclopedia on line

Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] per li regazzi in quattro scene; Che cos'è la filosofia? (2016); Che cos'è reale? (2016); nel 2017, il testo autobiografico Autoritratto nello studio e i saggi Karman e Creazione e anarchia. L'opera nell'età della religione capitalistica; Il Regno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI ECCEZIONE – LETTERA AI ROMANI – APOSTOLO PAOLO – CRISTIANESIMO – AUSCHWITZ

Fosse, Jon

Enciclopedia on line

Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] in prosa che danno voce all'indicibile”, tra le sue opere successiva si citano Kvitleik (2023; trad. it. Un bagliore, 2024) e il testo autobiografico Mysteriet i trua: ein samtale mellom (con E. Skjeldal, 2015; trad. it. Il mistero della fede, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. HERTERVIG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse, Jon (1)
Mostra Tutti

Torres Bodet, Jaime

Enciclopedia on line

Torres Bodet, Jaime Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] de la literatura mejicana, 1928; Tres inventores de realidad: Stendhal, Dostoyevski, Pérez Galdós, 1955; Rubén Darío: Abismo y cima, 1966) e alcuni volumi a carattere autobiografico (Tiempo de arena, 1955; La victoria sin alas, 1970, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – UNESCO – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Bodet, Jaime (1)
Mostra Tutti

Graf, Arturo

Enciclopedia on line

Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] , 1905; Rime della selva, 1906. Dell'evoluzione spirituale di G. sono inoltre testimonianza: Il riscatto (1901), romanzo psicologico autobiografico, le pagine in prosa Per una fede (1906), e un volume di aforismi e parabole, Ecce Homo (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – GIURISPRUDENZA – POSITIVISTA – MEDIOEVO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Arturo (3)
Mostra Tutti

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Formen des Sonetts bei L. de V., Halle 1936. Biografia. - Molta parte delle opere di L. de V. hanno valore autobiografico: C. Fauriel fu il primo che a proposito della Dorotea rivelava frammenti ed echi biografici (Revue des Deux Mondes, 1° settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

GORDIMER, Nadine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORDIMER, Nadine Rosario Portale Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] al dettaglio, cura estrema del ritmo e del tempo. Fra i romanzi si segnalano: The lying days (1953), d'impianto autobiografico; A world of strangers (1958; trad. it., 1961); Occasion for loving (1963; trad. it., 1984); The late bourgeois world (1966 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – JOHANNESBURG – NELLY SACHS – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIMER, Nadine (2)
Mostra Tutti

DRABBLE, Margaret

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice inglese, nata a Sheffield il 5 giugno 1939. Ha studiato alla Mount School di York e al Newnham College di Cambridge (1957-60). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize [...] e improntato a una precisione quasi clinica, lo stile di D. predilige metafore, stilemi e moduli propri del narrare autobiografico. Bibl.: G.V. Meyer, M. Drabble: puritanism and permissiveness, Londra 1974; J. C. Oates, Bricks and mortar, ivi 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: E. M. FORSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRABBLE, Margaret (2)
Mostra Tutti

GARRONE, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARRONE, Dino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] , assai belli): dove, perseguendo l'ideale di una narrativa unitaria, "oggettiva", in effetti egli indulge spesso ad un lirismo autobiografico e frammentario (Prose, a cura di U. Fagioli, Ancona 1934; sorriso degli Etruschi, a cura di M. Valsecchi ... Leggi Tutto

PAMPALONI, Geno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAMPALONI, Geno Serena Andreotti Ravaglioli Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] La memoria Adriano Olivetti. Un'idea di democrazia (1980) è dedicata all'industriale piemontese, mentre scritti di carattere autobiografico sono raccolti in Buono come il pane e altre memorie di giovinezza (1983), Fedele alle amicizie (1984), Bonus ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MOVIMENTO ''COMUNITÀ – ADRIANO OLIVETTI – FUTURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

KOEPPEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOEPPEN, Wolfgang Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico [...] compito precedentemente assunto e forse alla lunga non sostenibile, almeno con quel rigore. Jugend (1976) rientra in un piano autobiografico di assai vaste dimensioni. Bibl.: W. Jens, Melancholie und Moral. Rede auf W. Koeppen, Stoccarda 1963; Über W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali