Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] è il caso di P. Modiano (n. 1945), da La Place de l'Étoile (1968) a Un pedigree (2005). Spicca nella tendenza autobiografica la scrittura femminile, in particolare quella di A. Ernaux (n. 1940), che evoca le sue modeste origini nel quadro familiare e ...
Leggi Tutto
FRISCH, Max
Luigi Quattrocchi
(App. III, I, p. 687)
Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] di costanti potenzialità che ammorbano la convivenza che si dichiara civile.
Fra gli altri scritti, accanto al romanzo autobiografico Montauk (1975; trad. it., 1977) e al successivo Der Mensch erscheint im Holozän (1979; trad. it., 1981), si ...
Leggi Tutto
WILCOX' Ella Wheeler
Salvatore Rosati
Scrittrice americana, nata a Johnstown Centre, Wis., nel 1855, morta a Sound Beach, Conn., il 30 ottobre 1919. Compì gli studî all'università di Wisconsin.
Dal [...] alla tradizione, ha pregi di costruttività e musicalità ed è uscita spesso vittoriosa dalle intenzioni intellettuali della W.
Sono da ricordare, tra le sue opere, anche Historical Mother Goose (1914) e il libro autobiografico The World and I (1919). ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] metà del sec. XIII; ma è arbitrario fissarla al 1236, come si è fatto in base a un preteso riferimento autobiografico della laude (che d'altronde riteniamo apocrifia) Troppo m'è gran fatica, poiché tale riferimento è affatto illusorio. Le parole ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] in Italia e all'estero, tra i quali quello a Parigi nel 1781-82, di cui resta un vivace resoconto autobiografico (pubblicato in Sforza, 1913).
Il L. vi esprime diverse perplessità sulla cultura illuministica francese e giudizi attenti o curiosi sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] narrativa, all'interno della quale occorre segnalare: Manual de pintura e caligrafia (1977; trad. it. 1994), parzialmente autobiografico; Levantado do chão (1980; trad. it. Una terra chiamata Alentejo, 1992); il già citato Memorial do convento ...
Leggi Tutto
Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud [...] 's prey (2017; trad. it. Il giorno della tigre, 2017); War cry (2017; trad. it. Grido di guerra, 2018); il testo autobiografico On Leopard Rock. A life of adventures (2018; trad. it. 2018); Courtney's war (con D. Churchill, 2019); King of kings (2019 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] di anime innocenti travolte da una colpa commessa a cuor leggero; The mill on the Floss (1860), a forte carattere autobiografico, nella cui prima parte, l'E. raggiunge una delle vette della narrativa vittoriana; Silas Marner (1861); Romola (1863 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] di un cronista (2002); La questione: eclissi di Dio e della storia (2007). Nel 2011 ha pubblicato il libro autobiografico Il ragazzo che io fui, storia personale e viaggio nella memoria dell'Italia, mentre della sua produzione poetica vanno citate ...
Leggi Tutto
Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] e barocca si ispira al genere horror e a quello della fantascienza. In diversi libri inoltre è evidente la matrice autobiografica e in altri la verità storica si intreccia con l’invenzione fantastica. Traduttore, M. accompagna all’attività letteraria ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...