MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di T. Tasso e della Liberata in area meridionale.
La genesi dell'opera è da collegarsi a un episodio autobiografico: nel settembre 1594 il M. avrebbe distolto il famigerato ammiraglio della flotta ottomana Scipione Cicala dal proposito di attaccare ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] ci giungono dai suoi stessi componimenti poetici, specialmente le Rime, tra cui diversi sonetti di chiaro sapore autobiografico: ne emerge una figura di giovane intellettuale già assorbito dal proposito di far poesia, del tutto disinteressato ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] er flad "La terra è piatta", 1977), attività che lo portò a una profonda crisi personale, descritta nel lungo romanzo autobiografico Fjenden i forkøbet ("In anticipo sul nemico", 1978). S. è stato anche autore di una vasta produzione saggistica, da ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] citate Mie stagioni a La mia casa di campagna (1958), a La donna del lago (1962) e Attraverso il tempo (1968). Postumo (1969), a cura di alcuni amici, è stato pubblicato il Diario 1951-1964 rilevante dal lato autobiografico come da quello artistico. ...
Leggi Tutto
Banks, Iain. – Scrittore scozzese (n. Dunfermline, Scozia, 1954 - m. 2013). Laureatosi in Letteratura inglese nel 1975, ha esordito nel 1984 con il romanzo The wasp factory (1984; trad. it. La fattoria [...] ), Dead air (2002), Transition (2009), Stonemouth (2012) e The quarry (2013), opera dal forte impianto autobiografico ultimata pochi giorni prima della morte. Personalità tra le più significative della letteratura fantascientifica contemporanea, in ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, [...] e simbolismo che è divenuta la cifra più riconoscibile della letteratura australiana contemporanea. Di grande interesse il volume autobiografico Flaws in the glass (1981), mentre è del 2012 la pubblicazione postuma del suo ultimo romanzo, incompiuto ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1878 - New York 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, [...] haditudósitó emlékei ("I ricordi di un corrispondente di guerra", 1916) sono pieni di squarci poetici sinceri, umani. Interesse autobiografico ha l'ultima opera, Companion in exile (1951). Molte sue opere furono tradotte e anche ridotte per il cinema ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Neisse, Alta Slesia, 1888 - Stoccarda 1963). Studiò diritto ed economia nelle università di Breslavia, Jena, Monaco e Berlino. Partecipò alla rivoluzione del 1918 e alle successive lotte [...] Gross (1920), Proletarier (1921), Arbeitsfriede (1921), Die Eroberung der Maschinen (1923). Scrisse anche, fino al 1931, saggi di propaganda politica; dopo di allora pubblicò solo l'autobiografico Der Weg nach unten (1961), venato di rassegnazione. ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta francese (Bordeaux 1911 - ivi 2005). Partecipò alla Resistenza (nel 1943 fu deportato a Mauthausen): il tema del ritorno alla vita dopo l'esperienza del mondo dei campi di concentramento [...] . Dei suoi scritti saggistici si ricordano Lazare parmi nous (1950); Les Mille et une nuits du chrétien (1952); Les pleins et les déliés (1960); De l'espace humain (1968). Nel 1982 ha pubblicato il libro autobiografico Il était une fois Jean Cayrol. ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Kalundborg, Danimarca, 1882 - Lillehammer 1949). Fu a Roma nel 1909, si convertì al cattolicesimo (1925) e fu insignita del Premio Nobel nel 1928. Decisa avversaria del nazismo fin [...] religiosa in altri romanzi di vita moderna come Gymnadenia (1929); Den braendende busk ("Il roveto ardente", 1930). Ha anche lasciato una biografia del poeta danese S. S. Blicher e il volume autobiografico Lykkelige dager ("Giorni felici", 1947). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...